Il caffè rende sordi? Non proprio, ma può aiutare eventuali disturbi dell’udito a peggiorare a tal punto da arrivare alla sordità. Sono queste le conclusioni di un gruppo di scienziati canadesi. E più precisamente di quelli della McGill University.
caffeina
Caffè assolto dall’OMS: non è cancerogeno
Il caffè non è cancerogeno: la rassicurazione arriva direttamente dall’Organizzazione mondiale della Sanità che sottolinea come la valutazione odierna, rispetto a quella ricevuta nel 1991, scagioni definitivamente questa bevanda. La quale, è meglio specificarlo, va comunque consumata senza esagerare.
7 modi per svegliarsi senza caffeina (VIDEO)
Essere attivi al mattino non deve dipendere sempre dal consumo di caffè. Vediamo insieme 7 modi per svegliarsi senza l’aiuto della caffeina. Sebbene possa sembrare quasi impossibili per molti, non è difficile trarre energia da altre fonti.
10 cause dell’infertilità femminile (FOTO)
Vediamo insieme le principali 10 cause dell’infertilità femminile. Sono diverse le cose che possono rappresentare un ostacolo alla procreazione e quando si tratta della donna, la varietà di impedimenti è corposa. Scopriamola insieme.
Caffè e ginseng contro l’impotenza?
Caffè e ginseng? Buoni contro l’impotenza. A fare la differenza, ed ancora una volta arriva la conferma dalla scienza, è la caffeina. Un nuovo studio condotto in tal senso mostra come questa sostanza possa essere considerata in un certo senso come un collega dell’artificiale viagra.
Caffè ed aritmia, sfatiamo un mito
Caffè ed aritmia, sfatiamo un mito: non vi è correlazione. E’ da tempo che la comunità medica affronta ciclicamente questa questione studiando l’effetto della caffeina sulla salute delle persone. Questa volta l’Institute for Scientific Information on Coffee ha voluto dare una risposta definitiva.
6 cibi che rendono più felici (FOTO)
Esistono 6 cibi che possono renderci più felici. Il loro consumo è in grado di stimolare il nostro organismo e la nostra mente. Vediamo insieme quali sono insieme alla nutrizionista Cynthia Sass.
Tamoxifene e caffè contro il cancro al seno?
Tamoxifene e caffè per liberarsi dal cancro al seno e dalle sue recidive? E’ quello che ci indica una ricerca condotta dalla Lund University in Svezia, impegnata nel trovare una “formulazione” adeguata ad approcciare terapeuticamente questa malattia.
4 errori comuni fatti sul raffreddore
Quali sono gli errori più comuni che si compiono con il raffreddore? Quando si è in queste condizioni spesso si tendono ad utilizzare rimedi od intraprendere azioni non sempre capaci di portare dei veri benefici. Scopriamoli insieme.
10 cibi che fanno invecchiare (FOTO)
Siamo quello che mangiamo in un certo senso. Vi sono alcuni cibi che ci fanno invecchiare e venire le rughe perché i loro nutrienti non sono adatti a sostenere perfettamente il nostro organismo. Vediamoli insieme e consumiamoli, soprattutto con cautela.
Ferro più basso a causa degli energy drink?
La carenza di ferro può essere causata dal consumo di troppi energy drink? Sembrerebbe proprio di sì stando ai risultati di una ricerca condotta dall’HFMA inglese, la quale punta il dito sul fatto che un eccesso di caffeina possa essere in grado di inibire l’assorbimento dei minerali, tra cui il ferro, da parte del nostro corpo.
Caffeina spray, stare svegli senza effetti collaterali?
Caffeina spray per svegliarsi senza gli effetti collaterali del suo consumo. Un’idea che funzionerà e che sarà sicura? Secondo gli scienziati dell’Università di Harvard la risposta è positiva: hanno messo a punto una soluzione che se non ancora perfetta è quanto meno interessante. Scopriamola insieme.
Caffè, quale quantità è pericolosa per la salute?
Il caffè è da anni al centro di studi di opposta tendenza che puntano a scoprire quanto effettivamente faccia bene o male alla salute. Quel che è certo, è che è la quantità che ne beviamo a caratterizzarne l’effetto, come ci spiega una ricerca condotta recentemente dagli scienziati dell’Università della California del Sud.
Caldo, gli effetti del caffè sull’organismo
Caffè e caldo? Quali sono gli effetti? Abbiamo una correlazione positiva a senso alternato. Il perché è presto spiegato. Se la caffeina riesce infatti ad aiutarci a superare quello stato di stanchezza derivante dall’insonnia causata dalle alte temperature, è però anche in grado di influire negativamente sul nostro organismo.