Zuppe e tisane per contrastare il gelo. Quando le temperature atmosferiche calano il corpo umano ha bisogno di difendersi. Uno degli strumenti a sua disposizione è senza dubbio l’alimentazione.
consigli contro il freddo
Come affrontare il grande freddo
Come combattere il grande freddo quando le temperature scendono e magari ci si trova a dover subire delle improvvise nevicate? Vediamo insieme come regolarci e cosa fare.
Consigli per salvaguardare la salute dal freddo
Il freddo ha colpito il nostro paese in modo evidente e fra qualche giorno toccherà il suo picco più alto. Vogliamo vedere insieme come combatterlo attraverso qualche semplice consiglio da mettere in pratica per preservare la nostra salute?
Come proteggere gli occhi dal freddo
Il freddo oramai è arrivato, come difendersi? Guanti, sciarpe e cappelli sono le “armi” migliori per preservare le parti del nostro corpo maggiormente esposte come la testa, la gola e le mani. Più difficile, invece, proteggere gli occhi, che possono andare incontro ad un’intensa lacrimazione, ma anche ad infezioni. Vediamo insieme cosa fare per mettere al sicuro i nostri occhi.
I consigli del Ministero della Salute per proteggersi dal freddo
Dopo una settimana di tregua, il freddo è tornato o sta tornando in tutta Italia. Ma non si tratta del freddo solito invernale; probabilmente la colonnina di mercurio si attesterà stabilmente sotto gli zero gradi. Per questo il Ministero della Salute ha pubblicato sul suo sito una guida utile per proteggersi dal freddo. Temperature così basse infatti non incideranno soltanto sullo stato di salute di anziani e bambini, ma anche su giovani e adulti, e per questo bisogna tenere a mente alcuni dettagli da non sottovalutare.
Spiegano dal Ministero che un’ondata di freddo intenso può provocare patologie acute come geloni, congelamento, ipotermia, lesioni gravi o anche mortali, ma se davvero, come si prevede, il freddo dovesse essere molto intenso, sotto i -5°C si può verificare l’aggravamento di patologie croniche, specialmente cardiopatie e broncopatie. Dopo il salto vediamo dunque quello che ci consiglia il Ministero della Salute.