Dormire molto nel weekend non serve a “riparare” i danni causati dal poco sonno nel corso della settimana: ad affermarlo è una ricerca dell’Università del Colorado a Boulder (Usa) pubblicata sulla rivista ‘Current Biology. Il sonno va distribuito dunque notte per notte e se si pensa di bilanciare con le otto-nove ore di sonno tra sabato e domenica, ci si sbaglia di grosso.
disturbi del sonno
Insonnia, 6 trucchi per combatterla
Quali trucchi impensabili per combattere l’insonnia? Scopriamoli insieme a Lisa Artis, portavoce della “The Sleep Council” inglese. Alcuni consigli possono sembrare davvero strani ma sembrano aver avuto effetti positivi nel tempo.
Colesterolo aumenta con l’insonnia?
Il colesterolo aumenta con l’insonnia? E’ questo che sostiene lo studio condotto dagli scienziati dell’Università di Helsinki. La mancanza di sonno può arrivare ad essere pericolosa tanto quanto il diabete quando si tratta di metabolismo dei carboidrati e del colesterolo.
Zinco basso: cosa significa e sintomi
Avere lo zinco basso cosa significa? E quali sono i sintomi di questa condizione?. E’ bene conoscere cosa questa carenza può causare al nostro organismo al fine di preservare la nostra salute.
Troppo allenamento rovina il sonno
Troppo allenamento rovina sonno. E’ quest’ultimo infatti a risentire in particolare delle conseguenze di un’attività fisica molto intensa. Lo sottolinea uno studio della School of Sport, Exercise and Health Sciences della Loughborough University in Inghilterra.
6 ore di sonno bastano per stare bene?
6 ore di sonno bastano per stare bene? Sembrerebbe di sì, stando ai risultati di una ricerca recentemente condotta dagli scienziati dell’Università di Los Angeles. Forse non vi è bisogno delle 8 ore sempre proposte. Un punto di vista che potrebbe portare a rivalutare anche l’approccio ai disturbi del sonno così come li conosciamo.
10 cose che accadono al corpo umano dopo 200 giorni nello spazio
Samantha Cristoforetti ed i suoi colleghi astronauti sono tornati sulla terra dopi aver passato 200 giorni nello spazio. Vediamo insieme quali sono gli effetti sulla loro salute che potrebbero sperimentare.
I farmaci per curare lo stress
Quali sono i farmaci per curare lo stress? La vita di tutti i giorni e l’alto utilizzo di tecnologia possono portarci a sviluppare insofferenza nei confronti di ciò che ci accade e metterci alla prova. Vediamo insieme cosa possiamo fare.
Rimedi omeopatici per favorire il sonno
Oggi, 13 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Un’occasione perfetta per sottolineare quanto sia necessario riposare adeguatamente e conoscere gli effetti negativi che i disturbi del sonno possono portare alla salute. Vediamo, in quest’ottica, i rimedi omeopatici per favorirlo.
Sonnambulismo, sleeptexting: mandare sms mentre si dorme
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno molto diffuso e in questo stato di parasonnia le persone possono compiere diverse azioni senza rendersene conto. E questo è un fatto. Ma sapevate che si sta diffondendo in tal senso lo sleeptexting, il mandare messaggi sms mentre si dorme?
Disturbi dell’umore, l’influenza della luce colorata sul sonno
I disturbi dell’umore possono essere correlati alla tipologia di luce alla quale siamo sottoposti. Sia di giorno che soprattutto di notte. Un’ipotesi già lanciata da diversi studi e che viene confermata dagli scienziati dell’Ohio State University, in una ricerca pubblicata sulla rivista di settore Journal of Neuroscience.
Insonnia? Forse a causa della luna piena
Insonnia? Problemi a prendere sonno? Forse è colpa della luna piena. Tranquilli, non abbiamo letto troppi romanzi fantasy: si tratta dei risultati ottenuti da uno studio condotto dall’Università di Basilea in Svizzera e pubblicato dalla rivista Current Biology.
Mancanza di sonno? Causa aggressività sessuale
Dormi poco? Attenzione quando ti approcci con il sesso opposto, potresti essere più aggressivo senza rendertene conto a causa delle mancanza di sonno. E’ questo l’avvertimento che i medici statunitensi hanno lanciato a Baltimora in questi giorni presso il congresso annuale dell’ American Academy of Sleep Medicine.