Disturbo bipolare e depressione: quali sono le differenze

Disturbo bipolare: spesso chi ignora cosa sia abusa di questa parola in modo errato, definendo in tal modo patologie psichiatriche completamente differenti. Conosciuto anche sotto il nome di “malattia maniaco depressiva“, il disturbo bipolare è molto diffuso in Italia. Almeno il 2% della popolazione ne soffre, per un totale di 1 milione di persone.

Come fare per distinguerlo da una normale, anche se non più sana depressione?Tra le due personalità polari coinvolte nella patologia è spesso quella depressa a spiccare, in almeno 2 casi su tre. Si tratta di quella più difficile da curare, specialmente se non riscontrata in tempo. Essa tende infatti a spingere il paziente alla dipendenza da sostanze come alcol e droga ed al suicidio.

Disturbi del sonno, quali sono e come curarli

Si stima che circa una persona su quattro soffra di qualche forma di disturbo del sonno, il quale può incidere sulla vita professionale e su quella privata. A volte si tratta di condizioni non gravi, ma se cominciano a creare stress e a peggiorare la qualità della vita, è bene consultare un medico. Ecco le più comuni:

Insonnia: è il disturbo del sonno più comune e quasi tutti ne soffrono ad un certo punto della vita. Stress, cattiva alimentazione, cambiamenti ormonali, malattie sottostanti o jet lag sono le cause più comuni. Anche l’età svolge un ruolo importante e sono di più le donne che gli uomini quelle che lottano con l’insonnia dopo la mezza età.

Secondo il dottor Frans Hugo della clinica psichiatrica Panorama di Cape Town (Sudafrica) il 90% dei casi possono essere curati senza farmaci.  Le buone abitudini del sonno sono meglio di qualsiasi pillola quando si tratta di vincere l’insonnia. I sonniferi sono una soluzione temporanea alla questione, perché in pochi giorni il cervello è come se “disimparasse” a dormire.