Metformina, farmaco antidiabete che rallenta il cancro?

La metformina è già tenuta da tempo sotto osservazione dalla ricerca medica per le sue potenziali proprietà antitumorali. Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Genova e pubblicata sulla rivista di settore “Cell Cycle” ci mostra come sia in grado di affamare effettivamente le cellule del cancro.

Due farmaci contro l’osteosarcoma

Curare l’osteosarcoma con nuovo cocktail di farmaci composto da due medicinali a bersaglio molecolare. E’ questo ciò che suggerisce il dott. Giovanni Grignani dell’Irccs di Candiolo attraverso uno studio pubblicato sulla rivista di settore The Lancet Oncology.

Trastuzumab, vizi e virtù del farmaco anticancro

Il trastuzumab , farmaco a bersaglio molecolare messo a punto di recente per la cura di del cancro è efficace ma può aumentare il rischio di problemi al cuore. E’ quello che è emerso dall’ultimo congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Cardioncologia.

Farmaco antitumorale economico estratto dalle alghe?

Un farmaco antitumorale estratto dalle alghe? Sembrerebbe questa la scoperta effettuata da una squadra di biologi americani i quali avrebbero estratto da questa pianta marina uno dei principi attivi base dei costosi farmaci in commercio aprendo la strada in questo modo ad una più economica e diffusa commercializzazione.

I farmaci per curare il cancro, troppo onerosi in un periodo di crisi: a rischio le terapie?

I farmaci per curare il cancro costano molto. Le innovazioni tecnico-scientifiche hanno promosso negli ultimi anni l’acquisizione di preziosi nuovi medicinali atti a combattere quasi ogni forma di tumore, ma i costi in questo senso sono aumentati, addirittura di 5 o 6 volte. Il dato arriva dal 36° Congresso Europeo di Oncologia Medica in corso a Stoccolma e presentato da alcuni ricercatori del Karolonska Institudet della stessa capitale svedese. La crisi economica in cui verte l’Europa in questo periodo non è di facile e rapida risoluzione e la spesa sanitaria dei Singoli Paesi non ne prescinde.

ARIMIDEX Astra Zeneca (Anastrazolo)

ARIMIDEX, Astra Zeneca

CATEGORIA: Inibitore enzimatico, antineoplastico.

FORMA FARMACEUTICA: Compresse rivestite

PRINCIPI ATTIVI: Anastrazolo

INDICAZIONI: Indicato nel trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata in donne in postmenopausa, negli stadi precoci del carcinoma invasivo della mammella con recettori ormonali positivi in donne in postmenopausa, anche in soggetti che hanno dimostrato scarsa risposta dopo 2 o 3 anni di terapia adiuvante con tamoxifene.