Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Oncologia » I farmaci per curare il cancro, troppo onerosi in un periodo di crisi: a rischio le terapie?

I farmaci per curare il cancro, troppo onerosi in un periodo di crisi: a rischio le terapie?

I farmaci per curare il cancro costano molto. Le innovazioni tecnico-scientifiche hanno promosso negli ultimi anni l’acquisizione di preziosi nuovi medicinali atti a combattere quasi ogni forma di tumore, ma i costi in questo senso sono aumentati, addirittura di 5 o 6 volte. Il dato arriva dal 36° Congresso Europeo di Oncologia Medica in corso a Stoccolma e presentato da alcuni ricercatori del Karolonska Institudet della stessa capitale svedese. La crisi economica in cui verte l’Europa in questo periodo non è di facile e rapida risoluzione e la spesa sanitaria dei Singoli Paesi non ne prescinde.

E’ chiaro, spiegano dunque i ricercatori in questione, che occorre agire preventivamente su più fronti, onde evitare il collasso generale e l’impossibilità di sostenere i costi delle terapie per i malati di cancro. Fra un paio di anni, cominciano a scadere i brevetti di alcuni nuovi farmaci e la libertà del mercato dovrebbe abbassare i prezzi. Ma è effettivamente così? Per ciò che è accaduto finora, di perplessità e dubbi ce ne sono molti, ma gli studiosi invitano comunque a non sottovalutare il problema, ad attuare nuove politiche del prezzo dei medicinali in questione e soprattutto a fare valutazioni mirate di efficacia di tutti i farmaci anti-cancro a disposizione sul mercato.

Sembra assurdo, ma siamo arrivati a questo, a contare quanti euro può costare una flebo, che spesso corrisponde ad una vita umana. In Italia, ne sappiamo qualcosa: oggi paghiamo anche 50 euro per una visita al Pronto Soccorso! Francesco De Lorenzo Presidente della FAVO (Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia”, intervenendo a margine del congresso ha proposto una sua “ricetta”:

“Occorre fare qualunque cosa affinché si attuino nel nostro Paese le misure di prevenzione che oggi sono previste dal Piano oncologico nazionale e dai programmi di screening, ma che non sempre vengono attuate. I margini su cui puntare sono tre: l’appropriatezza delle cure, disincentivare certi comportamenti (come il tabagismo) ad esempio, attraverso l’aumento del prezzo delle sigarette, e supportare la prevenzione. Le Regioni meridionali sono molto indietro in questo. Il Piano Oncologico Nazionale c’è, e non deve restare in un cassetto”.

Per approfondimenti sul congresso visitare il sito dell’ESMO (European Multidisciplinary Cancer Congress).

 

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.