Osteofibroma calcifico al femore, ortopedico risponde

Richiesta di Consulto Medico
Salve, mi è stato diagnosticato un osteofibroma calcifico al femore destro, in prossimità del ginocchio, per via di disturbi diffusi al ginocchio e bruciori fastidiosi alla parte anteriore dell’arto. Mi dicono di non preoccuparmi e, in attesa di potermi sottoporre ad una visita ortopedica, ho dovuto purtroppo sospendere qualsiasi attività fisica (frequentemente frequentavo una sala fitness). Dalla paura di non sapere la natura del mio male adesso sono nel panico perchè non posso più avere una attività fisica normale per via del problema al ginocchio e alla parte anteriore della gamba: non potrò più avere una vita sportiva? Dovrò cambiare genere di allenamento o diversa disciplina? Grazie per l’attenzione, lieta sera.

 

 

Fibroma osseo non ossificante

Fibroma osseo non ossificante

Il fibroma osseo non ossificante è un tumore benigno prevalentemente infantile che colpisce le ossa del corpo. E’ maggiormente diffuso nelle persone di sesso maschile nelle ossa del femore e della tibia. Non dà vita a metastasi.

Osteofibroma

Osteofibroma

L’osteofibroma è un tumore benigno delle ossa la cui formazione è composta in parte da tessuto connettivo fibroso e materiale osseo. Trova spesso localizzazione nella mandibola o nella mascella negli adulti, mentre in età pediatrica è riscontrabile con maggiore incidenza nella tibia e in generale nelle ossa lunghe del corpo. Non provoca metastasi.

Fibroma non ossificante al femore, cos’è e cosa fare?

Una diagnosi di fibroma non ossificante al femore non può che mettere in ansia chi la riceve, soprattutto se riguarda un giovanissimo ragazzo. Si tratta effettivamente di un tumore, ma per fortuna benigno ( è ed anche piuttosto comune). Ne parliamo nel nostro consulto online.

Fibroma osseo al femore, ortopedico risponde

Cos’è un fibroma osseo al femore? Ed occorre preoccuparsi? La parola fibroma in medicina indica dei tumori di natura benigna che si sviluppano a causa dell’eccessiva proliferazione di cellule del tessuto connettivo. Questi sono ovviamente presenti in tutto il nostro organismo e quindi il fibroma può assumere varie forme e tipologie in base a dove si sviluppa: ben noto è ad esempio il fibroma uterino, meno il fibroma osseo. Nella maggior parte dei casi non da sintomi, ha una crescita lentissima e ci si può convivere per tutta la vita. Ma ne parliamo, con il nostro ortopedico di fiducia il professor Francesco Bizzarri in risposta ad un Consulto Online.