Determinati cibi sono considerati dei veri e propri “brucia-grassi” efficacissimi in una dieta dimagrante: alcuni perché hanno effettivamente un’attività termogenica, altri perché contengono un potente mix di nutrienti efficaci contro l’accumulo di grasso tra cui proteine, fibre e carboidrati complessi che soddisfano piacevolmente l’appetito e aiutano a mantenere il metabolismo attivo 24 ore su 24. Ecco come i singoli nutrienti agiscono sull’organismo in tal senso.
proteine
Olimpiadi Rio 2016, alimentazione degli atleti
Quale alimentazione stanno seguendo i nostri atleti alle Olimpiadi di Rio 2016? Lo sport a livello agonistico richiede un gran dispendio di energia. Questa si accumula grazie ad una dieta calibrata a seconda delle calorie necessarie da spendere per gareggiare.
Dieta proteica e sport, risponde il nutrizionista
Richiesta di Consulto Medico
Salve Dottore ho 25 anni e peso 55 Kg. Lavoro dal lunedì al sabato. Vado 3 volte in palestra oltre al fatto che lavoro in piscina. Volevo inviarle un’alimentazione messa su da un personal trainer che mi sta seguendo in questo percorso in modo da avere da lei un parere sulla quantità di proteine che mangio. In attesa di una sua risposta le porgo Distinti saluti. Colazione: una tazza di thè con 50 gr di fette biscottate integrali + 3 noci; Spuntino: 50 gr pane azzimo + 80 gr di fesa di tacchino + thè verde; Pranzo: 80 gr pasta integrale + un secondo + frutta + thè verde Spuntino: 50 gr pane azzimo + fesa di tacchino + thè verde Cena: secondo + verdura + frutta Spuntino: yogurt greco + 3 noci Per un mese.
Superspaghetti per la salute del cuore
Superspaghetti iperproteici con una forte dose di antiossidanti: è questo l’alimento messo a punto nel nostro paese per aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e quindi proteggere la salute del cuore.
5 benefici del consumo di farro
Vediamo insieme i 5 benefici del consumo di farro. Esso è il più antico cereale coltivato dall’uomo e la sua composizione è perfetta, con alcune dovute limitazioni, per essere inserita nella maggior parte delle diete.
Dieta iperproteica dimagrante, esempio menù, rischi e benefici
Avete bisogno di buttare giù qualche chilo rapidamente, ma non sapete come fare? Le avete provate tutte, senza ottenere i risultati sperati? Ebbene, la dieta iperproteica (tra queste la dieta Dukan e la dieta Atkins) può rappresentare la chiave del vostro successo! Ma di cosa stiamo parlando nello specifico? La dieta iperproteica è un programma alimentare che prevede di ridurre drasticamente il consumo di carboidrati per aumentare in modo significativo il consumo di proteine. E’ innegabile: i benefici che si possono ottenere nel breve periodo sono evidenti, ma è tutto oro quel che luccica? Quali sono i rischi associati a questo tipo di dieta? Chi dovrebbe evitarla?
Alzheimer e Parkinson, cura attraverso il laser?
L’Alzheimer e il Parkinson sono due malattie neurologiche degenerative gravi, causa di forte disabilità. Gli scienziati della Chalmers University of Technology in Svezia e della Polish Wroclaw University of Technology pensano che sia possibile sviluppare una cura efficace a tali malattie attraverso l’utilizzo del laser.
Smettere di mangiare: sostanze nutritive al posto del cibo?
Cocktail di polveri di sostanze nutritive al posto di una normale alimentazione? Siamo un po’ scettici a dire il vero, ma quello che Rob Rhinehart ha inventato al momento sembra dargli il necessario apporto energetico per sopravvivere senza problemi mangiando solo due volte la settimana.
La carne rossa fa male?
Un tema che divide da tempo: la carne rossa fa male? La risposta è affidata a studi di settore ed esperti che effettivamente notano una maggiore incidenza di malattie tumorali e concernenti l’apparato digestivo in coloro che consumano questo alimento. E se arrivasse uno studio che dice che se priva di grassi saturi la carne rossa non è pericolosa?
Fegato e reni a rischio con troppe proteine
L’eccesso di proteine può mettere a rischio il fegato e i reni. L’allarme arriva da un’indagine nutrizionale dell’INRAN condotta recentemente, che ha messo in evidenza come il consumo di proteine in Italia (1,2 grammi al giorno per chilogrammo corporeo) sia superiore a quanto previsto dagli organi istituzionali e internazionali (Oms), che suggeriscono 1 grammo al chilo al giorno.
Tumore, scoperte proteine responsabili della risposta ipossica delle cellule
Parlando di una patologia complessa come il cancro, sono molti i fattori che debbono essere presi in considerazione. Non ultima la reazione dell’organismo a dei bassi livelli di ossigeno ed alle sostanze che lo stesso produce in tali condizioni. In merito, ci può aiutare uno studio relativo ad una nuova famiglia di proteine responsabile delle reazioni ipossiche (poco ossigeno, n.d.r.) delle cellule condotta dai ricercatori del Barts Cancer Institute dell’Università Queen Mary di Londra e dell’Università di Nottingham.
I legumi sono più salutari di una bistecca e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari
Le proteine, come quelle contenute nella carne, sono importanti per la salute del nostro organismo. Non è un caso, infatti, che vengano definite i “mattoni” dei nostri muscoli. Tuttavia, un eccesso di proteine di origine animale, a scapito di quelle vegetali fornite, ad esempio, dai legumi, fa male al cuore.
Allergia al latte vaccino
Allergia al latte vaccino
L’allergia al latte è una reazione del sistema immunitario che reagisce contro una o più delle proteine che si trovano nel latte. Questo accade perché il sistema non riesce a a riconoscere le proteine del latte come innocue. Quindi ogni volta che viene ingerito del latte, il sistema immunitario percepisce erroneamente che un corpo dannoso è entrato nel corpo e cerca di eliminarlo come se fosse un batterio o un virus.