Influenza, farmaci omeopatici per la prevenzione

Influenza, farmaci omeopatici per la prevenzione. Un approccio tradizionale a questo virus è sempre consigliato attraverso la vaccinazione stagionale offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. Ma nulla vieta di esplorare ciò che l’omeopatia ha da offrire.

Vaccino antinfluenzale 2015-2016, 4 cose da sapere

Ecco 4 cose da sapere sul vaccino antinfluenzale 2015-2016. Con l’arrivo dell’autunno ed i primi freddi l’influenza inizia a fare capolino tra le patologie più comuni sperimentate dalle persone. Bisogna ricordare alcune cose a proposito della vaccinazione, a prescindere dal ceppo di appartenenza del virus.

Influenza, efficace vaccinarsi anche in ritardo?

Se per qualche motivo ancora non vi siete vaccinati contro l’influenza, può rivelarsi comunque un’ottima scelta sottoporsi al vaccino antinfluenzale in ritardo, soprattutto calcolando i tempi medi di estensione della durata dei contagi di questa malattia.

Vaccini antinfluenzali Novartis: presto in commercio?

Arriva lo sblocco per i vaccini antinfluenzali Norvatis? E non solo nel nostro paese, a quanto pare. Dopo il parere positivo dell’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, che potrebbe portare secondo il Ministro della salute Renato Balduzzi ad una rimessa in commercio del farmaco,  sembra che anche gli enti preposti canadesi e svizzeri stiano per raggiungere o abbiano raggiunto la stessa decisione. Ma mentre la situazione sta tornando tecnicamente alla normalità cosa sta rimanendo nei cittadini? A quanto pare tanta diffidenza.

Vaccino antinfluenzale: protegge anche il cuore

Il vaccino antinfluenzale può rappresentare un valido strumento per proteggersi non solo dal virus dell’influenza ma anche dalla possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari e le loro conseguenze più gravi come l’infarto e l’ictus. Lo studio che suggerisce ciò è stato recentemente presentato al  Canadian Cardiovascular Congress 2012 attualmente in corso.

Influenza stagionale 2011, al via la nuova (ma vecchia) campagna di vaccinazione

Inizierà a metà ottobre la nuova campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale 2011-2012 e si protrarrà come sempre fino alla fine dell’anno. Le raccomandazioni per la prevenzione ed il controllo dell’epidemia sono state diffuse già nel mese di Agosto, attraverso una circolare del Ministero della salute. Anche in questa occasione, secondo i dati raccolti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il vaccino preventivo conterrà antigeni a più ceppi virali, compreso quello ex pandemico del virus A/H1N1 che assolutamente non deve mettere in allarme.