Home » MEDICINA DELL'ALIMENTAZIONE » Diete e Metabolismo » Dieta NiMe, cosa è

Dieta NiMe, cosa è

Come funziona la dieta NiMe? Parliamo di un regime restrittivo, ma non troppo, che permette di perdere peso e favorire alcune funzioni dell’organismo senza intaccare in modo marcato l’apporto calorico.

Dieta NiMe: come funziona

Si tratta di una dieta ispirata all’alimentazione delle comunità rurali della Papua Nuova Guinea e ciò fa di questo regime alimentare qualcosa di equilibrato nei nutrienti nonostante la mancanza di alcuni specifici alimenti. Uno studio condotto sulla dieta NiMe ha dimostrato che sia possibile apportare benefici al sistema immunitario, al metabolismo e ridurre in modo importante il rischio di patologie croniche.

Un approccio all’alimentazione, quindi, più che valido da seguire. La ricerca dedicata è stata pubblicata sulla rivista di settore Cell e i primi benefici sono stati riscontrati a soli tre settimane dal suo inizio. Coloro che hanno partecipato alla sperimentazione legata alla dieta NiMe hanno registrato un calo del colesterolo cattivo pari al 17%, quello della proteina c reattiva del 14% (ricordiamo si tratta di un marcatore legato al rischio cardiaco e all’infiammazione) e una diminuzione della glicemia pari al 6%.

Questo regime alimentare è molto simile alla dieta mediterranea ed è focalizzata sul consumo di alimenti presenti nella dieta umana prima dell’industrializzazione. Lo stesso acronimo NiMe corrisponde a Non-industrialized Microbiome Restore, traducibile in “recupero di un microbioma pre-industrializzazione”.

Come spiegato dai principali nutrizionisti che l’hanno analizzata, si tratta di una dieta prevalentemente vegetariana ma che mantiene nel corso della giornata, a livello quotidiano, il consumo di una proteina animale.

Diversificazione del microbioma il segreto

I vari alimenti consentono di lavorare sulla diversificazione del microbioma migliorando le condizioni dell’organismo. Pur non modificando il numero di calorie ingerite è possibile notare in chi segue questo regime non solo un miglioramento dei parametri ematici ma anche un calo del peso corporeo. Lo ripetiamo, l’approccio è molto simile a quello della dieta mediterranea e riporta l’organismo a uno stato difficile da riscontrare.

A causa dell’industrializzazione, infatti, tendiamo a consumare cibo processato. Ma su che cosa si basa la dieta NiMe? Essenzialmente sul consumo di verdure, legumi e alimenti integrali, ai quali vengono aggiunte delle proteine animali come pollo, salmone e maiale. Piccole razioni ma sufficienti a fornire il giusto apporto di proteine animali affinché non manchi nessun nutriente.

Prodotti come manzo, grano e derivati, nonché i latticini sono esclusi dalla dieta NiMe perché non fanno parte della tradizione alimentare della papua Nuova Guinea. I maggiori benefici di questa dieta, è evidente, sono legati alla minore o totale mancanza di cibi trasformati ricchi di zucchero e grassi saturi.