I broccoli sono quel superfood antietà che non deve mai mancare sulla nostra tavola. La ragione è molto semplice: sostengono in modo incredibile il nostro sistema immunitario.
Perché i broccoli fanno bene
C’è chi li ha paragonati agli spinaci per Braccio di Ferro ed è un po’ così. In molti non amano l’idea di consumare i broccoli, eppure fanno parte di quegli alimenti che, per le loro proprietà nutrizionali, contengono macro e micronutrienti in alte percentuali, apportando innumerevoli benefici.
C’è chi sostiene che utilizzare il termine “superfood” per gli alimenti in generale possa essere sbagliato, Ma rimane comunque il fatto che i broccoli insieme alla verza, al cavolfiore e al cavolo, sono delle brassicacee che non dovrebbero mai mancare nei nostri piatti.
Si tratta infatti di ortaggi conosciuti fin dall’antichità, già presenti sulla tavola di molte popolazioni antiche. Soprattutto per quanto riguarda le piante della famiglia dei broccoli, possiamo contare su diverse varietà, tutte caratterizzate da sostanze nutritive importanti, in particolare antiossidanti, antinfiammatori naturali e sali minerali.
Tutte le verdure fanno bene al nostro organismo ma i broccoli in particolare e i cavoli di diversa tipologia sembrano avere una marcia in più, soprattutto se inseriti in una dieta sana ed equilibrata.
Per poter godere dei loro benefici, i broccoli dovrebbero essere parte della nostra alimentazione almeno due volte a settimana. Sarebbe consigliabile mangiarli crudi, ma è anche possibile trasformarli in riso, utilizzarli come base per la pizza, o cuocerli al vapore o sotto forma di purea.
Proteggono e sostengono su diversi livelli
Da questo punto di vista, sono molto versatili, e questo ci consente di provare sempre nuove metodologie per sfruttare le loro ampie dosi di glucosinolati, composti glicosidici che stimolano, all’interno del tratto intestinale, la produzione di specifici enzimi. Cosa fanno queste sostanze? Supportano la tiroide, il sistema cardiocircolatorio e aiutano anche a fermare l’invecchiamento cellulare.
Diverse ricerche negli anni hanno anche sottolineato la loro capacità di prevenire l’insorgenza di alcuni tumori, principalmente quello al colon-retto e alla prostata.
Le importanti dosi di vitamina E e C, insieme ai polifenoli, aiutano a mantenere ottimale la salute della pelle. Dobbiamo sottolineare che, sebbene i broccoli aiutino anche il funzionamento della tiroide, chi soffre di particolari disfunzioni dovrebbe fare attenzione a consumarli in grandi quantità o crudi, perché potrebbero interferire con la produzione degli ormoni.
Allo stesso tempo, i broccoli devono essere consumati con estrema cautela se si sospetta un’allergia al nichel, per poi eliminarli totalmente se questa venisse confermata. Verificate quindi con il vostro medico le vostre attuali condizioni e regolatevi di conseguenza.