L’estratto di broccoli potrebbe essere un alleato prezioso nella lotta alla leucemia linfoblastica acuta, il tumore del sangue che colpisce prevalentemente i bambini. Il merito sarebbe tutto di una molecola, il sulforafano, presente anche negli altri ortaggi della famiglia delle crucifere, a cui appartengono il cavolo, la verza, i broccoletti di Bruxelles e il cavolfiore.
broccoli
Cancro alla prostata: curarlo con i broccoli
Curare il cancro alla prostata con i broccoli? Una domanda che potrebbe trovare risposta più che positiva stando all’ultimo studio condotto dai ricercatori del Linus Pauling Institute dell’Oregon State University coordinati dalla dott.ssa Emily Ho e pubblicato sulla rivista di settore Molecular Nutrition and Food Research. E’ entusiasmante scoprire come elementi naturali come gli ortaggi possano aiutare nel combattere le patologie tumorali.
Dopo le vacanze stive prepariamo il nostro corpo per l’autunno!/1
Come per la natura, anche per il nostro fisico l’autunno rappresenta un importante momento di passaggio, di rigenerazione e di preparazione alla rinascita. Per affrontarlo al meglio non dobbiamo farci cogliere impreparate dopo il relax estivo, ma anzi, correre ai ripari per affrontare al meglio la stagione invernale. Ecco quindi qualche piccolo consiglio per la vostra bellezza, non solo esteriore. Se per tutta l’estate ci siamo date alla pazza gioia con gelati e cocktail rinfrescanti ma ricchi di calorie, ora è venuto il momento di riempire il frigo di frutta e verdura rigorosamente di stagione. Scopriamo quindi anche i benefici di qualche prodotto autunnale:
- Mele: le mele sono ritenute da molti studiosi un valido aiuto contro il rischio di tumori, disturbi cardiovascolari, asma e diabete. Sono piene di fibre e possiedono pochissime calorie, praticamente un’equazione perfetta!
- Pere: aiutano la funzionalità polmonare riducendo il rischio di asma, inoltre combattono, grazie ai flavonoidi e agli acidi organici deboli, l’azione acidificante di alcuni alimenti di origine animale.
- Fichi: sono una vera e propria manna contro la stitichezza (il lattice della buccia contiene enzimi digestivi) e sono d’aiuto anche contro le bronchiti. Sono più calorici di altra frutta, ma sempre meglio qualche fico che una merendina!