Il nostro dna raccoglie in sé tutte le informazioni che ci riguardano. Esaminare il genoma era un passo che prevedeva tutta una serie di passaggi e costi di un certo spessore. Da oggi, grazie ad una macchina presentata da una società americana specializzata in biotecnologie, la Life Technologies, leggere l’intero genoma costerà solo mille dollari e serviranno solo ventiquattro ore.
Biotecnologie
Respiro, un lettino per monitorare quello dei pazienti
Quando un paziente sostiene un intervento chirurgico, uno dei maggiori “crucci” dei medici è quello di verificare che il paziente sia uscito perfettamente dall’anestesia. I ricercatori dell’Università americana dello Utah hanno messo a punto un prototipo di lettino in grado di monitorare il respiro di una persona autonomamente, senza l’utilizzo di ulteriori strumenti invasivi.
Farmaci biosimilari, cosa sono e i vantaggi per la salute
I farmaci biotecnologici si stanno rivelando degli alleati preziosi contro numerose patologie, tuttavia, il loro costo, nonostante la crescente richiesta da parte dei pazienti, resta ancora elevato. I biosimilari, rappresentano la risposta a questo bisogno, ma a prezzi sostenibili.
Antiossidanti? Di più se la frutta è sottovuoto
L’estate è forse il periodo, complice il caldo, nel quale la popolazione consuma quantità maggiori di frutta. Si tratta di un bene, non solo per le vitamine e le sostanze nutritive in essa contenute, ma anche per la presenza al suo interno di antiossidanti in grado di favorire il mantenimento di uno stato di buona salute ed il rallentamento dell’ invecchiamento. Ma quale frutta ne contiene di più? A quanto pare quella sottovuoto.
Batterio killer, arriva il conservante che lo uccide nei cibi
Negli ultimi mesi l’Europa, a periodi alterni è stata praticamente tenuta “sotto scacco” da alcune infezioni da escherichia coli che nella sola Germania hanno causato la morte di più di 50 persone. Un batterio spesso legato alla cattiva conservazione dei cibi, al pari di quello della salmonella, di cui si ritiene sia attualmente in giro una versione resistente agli antibiotici. In tal senso si inserisce una buona notizie: la scoperta del Bisin, un conservante naturale.
Staminali, pluripotenti rappresentano fattore di rischio tumorale
Attenzione alle cellule staminali pluripotenti: potrebbero causare danni al Dna con la conseguente comparsa di tumori.
A lanciare l’allarme uno studio apparso su “Cell Death and Differentiation”, condotto da ben tre Istituti di ricerca italiani. Parliamo dell’ Istituto Europeo di Oncologia, l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, i quali hanno lavorato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Molecolare dell’Università di Ginevra e la Ecole Polytechnique Federale di Losanna.
Staminali, convertite cellule epiteliali in cardiache contrattili
Cellule staminali epiteliali trasformate in cellule cardiache contrattili. La frontiera della bioetica si fa sempre più ampia, ed in questo modo più utile per curare i maggiori disturbi che affliggono le varie età dell’uomo.
Una sintesi dell’esperimento, effettuato sui topi, è stata pubblicata sulla nota rivista di settore “Nature Cell Biology” e promette di cambiare radicalmente le aspettative di vita di tutti coloro che hanno subito danni cardiologici o sviluppato disturbi come il morbo di Alzheimer ed il Parkinson.
Retina artificiale organica: un traguardo italiano
Retinite pigmentosa, cecità, disturbi della retina. Forse il momento per abbatterle definitivamente è più vicino di quanto si pensi. Un gruppo di ricercatori italiani ha infatti creato una retina artificiale perfettamente funzionante.
La notizia verrà ufficializzata in tutto il mondo attraverso la pubblicazione dello studio relativo sulla rivista Nature Communication, una delle più importanti del settore chimico, fisico e biologico.
Cellule staminali, le adipose favoriscono rigenerazione tessuti
Le cellule staminali di tipo adiposo potrebbero venire in soccorso di tutti coloro che necessitano di sottoporsi ad interventi chirurgici conservativi ed estetici incrementando in questo modo la ricostruzione tessutale.
Lo spiega uno studio, tutto italiano, pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Cell Trasplantation”.
SLA, scoprirla prima del manifestarsi dei sintomi
Scoprire la sclerosi laterale amiotrofica prima del manifestarsi dei sintomi e quindi possedere un arma in più contro il verificarsi di danni motori. Potrebbe essere possibile.
Ad illustrarlo, una ricerca condotta dalla Cancer Research UK insieme all’Istituto di Neurologia dell’University College di Londra e pubblicata sul Pnas, gli atti della National Academy of Science statunitense.
Staminali, creato primo intestino umano in laboratorio
Un intestino umano è stato creato in laboratorio grazie alle cellule staminali. Si tratta del primo ed unico organo umano costruito in provetta.
Fino ad ora l’unico esperimento similare, utilizzando la stessa tecnica, era stato rappresentato dalla creazione di un polmone di topo lo scorso giugno. La notizia è stata data dal sito della rivista Nature. Grazie a questo incredibile evento si aprono possibilità mai esplorate fino ad ora: trapianti senza rischio di rigetto e la possibilità di studiare da vicino malattie dell’intestino e le loro possibili cure.
Le scoperte scientifiche del 2010: dal Dna di Neanderthal alla vita artificiale
Ripercorrere il 2010, cercando di capire quali sono state le più importanti scoperte scientifiche riguardanti la salute. Non è un’impresa facile, visto che la ricerca medica è in continua evoluzione e molti studi presentati come innovativi e risolutivi sono ancora alla fase embrionale. E’ per questo che abbiamo preferito partire dal Dna, dall’origine di tutto, anche del futuro della medicina. Ecco alcuni fatti salienti pubblicati da Yahoo.it con l’ausilio di Focus.it:
Cellule staminali: attenzione ai viaggi della speranza
Cellule staminali: la loro sperimentazione è controllata e rigidamente attinente a protocolli specifici, in ogni parte del mondo. La loro efficacia inizia con cautela ad essere comprovata in alcuni casi dopo anni di studi.
Talvolta si parla di sperimentazione umana quando in casi disperati, in strutture altamente controllate, i pazienti vengono sottoposti a trapianti specifici di cellule staminali con la speranza che le patologie interessate migliorino. Negli ultimi tempi sta iniziando ad affacciarsi nella società il turismo delle cellule staminali. L’allarme è stato lanciato da un gruppo di scienziati britannici.
Scozia, trapianto di staminali cerebrali su paziente colpito da ictus
Primo trapianto di staminali in Scozia per curare i pazienti colpiti da ictus più o meno gravi. Si tratta di un intervento davvero all’avanguardia, sostenuto dal team neurochirurgico dell’ospedale Southern General Hospital di Glasgow.
Al momento le generalità del paziente non sono state rese note, si sa solo che era stato colpito da ictus e che aveva una età che si aggirava intorno ai 60 anni. L’intervento, avvenuto con il sostegno della britannica ReNeuron, società specializzata in biotecnologie, ha riguardato l’impianto di cellule staminali nelle aree del cervello colpite da ictus.