Assegno di cura, cosa è e come funziona

Chi ha in casa una persona malata non autosufficiente per far fronte all’assistenza del proprio congiunto può richiedere alla propria Regione di competenza, se previsto, l’assegno di cura. Vediamo cosa è e come funziona.

Certificato medico inerente l’attività sportiva, cosa cambia

Novità in merito al certificato medico inerente le attività sportive non agonistiche. Dopo un periodo di limbo nel quale non si conoscevano i cambiamenti eseguiti, ora grazie alla firma delle nuove regole da parte del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il quadro si è fatto chiaro. Vediamo cosa cambia.

Legge di Stabilità 2014: cosa cambia in sanità

Cosa cambierà nella Sanità nel 2014? La Legge di Stabilità per l’anno corrente è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 dicembre e questo significa che le decisioni prese in materia sono da considerare dispositive. Ovviamente tale norma coinvolge più aspetti della vita statale.

Fecondazione assistita e legge 40, tutto da rifare?

Nuove contestazioni alla legge 40 sulla fecondazione assistita, che arrivano anche stavolta da una coppia che si è rivolta ad un tribunale, il quale ha dato ragione ai richiedenti e re inviato per l’ennesiva volta, la questione alla Corte Costituzionale. I punti incriminati, giudicati incostituzionali sono due: l’impossibilità della donna di rinunciare a sottoporsi a procreazione medicalmente assistita dopo la diagnosi preimpianto degli embrioni e l’affido degli stessi alla ricerca scientifica. Ma vediamo nel dettaglio.

Farmaci pericolosi: l’Europa istituisce il bollino nero

Farmaci pericolosi? Arriva il bollino nero dell’Unione Europea. E’ stato, infatti, approvato il nuovo regolamento in materia di commercializzazione dei medicinali nella Comunità Europea. I controlli si fanno più serrati sui farmaci che presentano effetti collaterali pesanti e che vengono ritenuti di dubbia sicurezza da parte delle autorità di regolamentazione. Un nuovo modo per tutelare i cittadini e dare agli operatori sanitari uno strumento di immediato riconoscimento.

Fecondazione assistita, Legge 40 e sentenza Strasburgo

La Legge 40 sulla fecondazione assistita è “incoerente”. E’ questo il succo della sentenza di primo grado emessa ieri dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con sede a Strasburgo. La contraddizione rilevata è nei confronti dello stesso ordinamento giuridico italiano: la nostra legislazione infatti nega la possibilità di una diagnosi pre-impianto degli embrioni a coppie fertili, ma ne ammette l’aborto terapeutico laddove si evidenzino patologie gravi.

Ricette farmaci: obbligatorio indicare principio attivo

E’ entrata in vigore ieri, 15 agosto, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, una delle norme che più ha fatto gridare allo scandalo le case farmaceutiche italiane: quella che prevede sulla nuova ricetta del Servizio Sanitario Nazionale l’indicazione del principio attivo al posto del nome commerciale del farmaco. La “sostanza” prende letteralmente il posto della forma con la quale viene espressa.

La legge 194 sull’aborto è in pericolo?

La legge 194 sull’aborto è in pericolo? Una domanda che suona come una provocazione, ma non troppo, alla luce della decisione che il prossimo 20 giugno la Corte Costituzionale dovrà prendere in merito alla legge 194, fonte, al pari di quella sulla procreazione assistita, di continuo dibattito fin dalla sua approvazione nel lontano 1978.  A finire sotto esame è in particolare l’art. 4, quello relativo alle circostanze che ne legittimano il ricorso.

Dichiarazione dei redditi e spese mediche detraibili

E’ ora di presentare la dichiarazione dei redditi, che permette come ogni anno di detrarre le spese mediche. Vediamo bene di cosa si tratta, perché è importante e cosa fare per ottenere tutto ciò. Partiamo da una specifica dei termini: deducubili o detraibili? Il Fisco permette di ottenere una sorta di “sconto” sulle tasse da pagare in base ad alcune specifiche prestabilite, essenzialmente riguardanti spese di rilevanza sociale (come quelle mediche per l’appunto). Quando si parla di spese “deducibili” ci si riferisce a costi che possono essere sottratti dal reddito totale prima di calcolare l’importo delle tasse da pagare. Sono “detraibili” invece le spese che si sottraggono direttamente dall’imposta già calcolata, diminuendone così l’importo totale.

Come si diventa donatore di organi

Donare gli organi. E’ un gesto apparentemente lontano dalla vita di tutti noi, ma che comunque ci deve indurre di tanto in tanto a riflettere. Chi non darebbe il proprio assenso all’espianto, in caso estremo? Ma non vale per tutti. Eppoi c’è la questione dei trapianti da vivente, come nel caso del rene. Proprio pochi giorni fa un uomo ha annunciato di voler venderne uno per poter pagare le cure del figlio malato: un gesto di disperazione, eclatante, che è servito sicuramente a porre l’attenzione sul suo caso particolare.

Via libera alla cannabis terapeutica in Toscana

La Toscana ha approvato l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico. E’ la prima regione italiana a farlo. Il consiglio del governo regionale ha approvato una legge che ne disciplina l’utilizzo, in organizzazione e procedure.  I farmaci cannabinoidi sono stati quindi approvati come ausilio terapeutico all’interno delle cure palliative e nella terapia del dolore.

I medici di famiglia hanno revocato lo sciopero

Medici di famiglia. Era stato ampiamente annunciato e sembrava non ci fosse nulla da fare, ma per fortuna, almeno per il momento lo sciopero previsto a partire da domani e fino al 12 febbraio compreso, è stato revocato. La questione, che coinvolgeva sia i medici di famiglia che quelli della guardia medica e del servizio 118, riguardava la riforma delle pensioni voluta dal Governo Monti, circa della gestione dell’ente previdenziale di categoria Enpam. Un incontro col ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, ha aperto alcuni spiragli di trattativa ed alleviato le preoccupazioni dei cittadini, particolarmente soggetti a malattie e quindi bisognosi di cure mediche adeguate in queste giornate di maltempo e freddo intenso.