Vai al contenuto
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
Home » LE ETA' DELLA SALUTE » La Salute dei Bambini » Emangioma infantile, nuovo farmaco presto in Italia?

Emangioma infantile, nuovo farmaco presto in Italia?

20 Novembre 201518 Novembre 2015 di Redazione

L’emangioma infantile è un tumore benigno tra i più frequenti nei neonati e che a breve, anche in Italia, potrebbe conoscere una nuova cura. E’ infatti in arrivo un farmaco a base di propranololo per il trattamento di questa malattia e ad affermarlo è Maya El Hachem, Responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia Pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma.

Un nuovo medicinale dunque per curare in modo pressoché definitivo una patologia che, solo in Italia, colpisce tra il 4 e il 5% dei bambini appena nati. Nella maggior parti dei casi registrati, l’emangioma infantile richiede solo un monitoraggio costante soprattutto nelle prime settimane a partire dalla sua comparsa e in altrettanti casi si risolve in modo spontaneo. Ma il 12% dei bambini colpiti da emangioma infantile devono sottoporsi a cure specifiche e terapie a base di propranololo che però nascondono alcuni punti oscuri. Nello specifico, come sottolinea il dottor Giuseppe Ruggiero che ha partecipato al terzo Congresso della SISAV (Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari):

Oggi gli specialisti sono costretti a utilizzare il propranololo in preparazioni galeniche, non standardizzate, che non garantiscono quella certezza di dosaggio che, nei primi mesi di vita, deve essere il più preciso possibile.

E allora ecco che il nuovo farmaco per la cura dell’emangioma infantile rappresenterebbe una importante novità e un passo avanti notevole per curare con precisione e nelle dosi più indicate anche i neonati che soffrono di questo disturbo. Anche se, come sottolineato più volte al già citato convegno che si è tenuto la scorsa settimana, un ruolo importantissimo nella cura di questo tumore benigno sta nel pediatra di famiglia che deve essere in grado di riconoscere prontamente il problema e consigliare immediatamente una pronta visita dermatologica, necessaria per intervenire con rapidità senza lasciare niente al caso.

Photo Credits | Gordana Sermek / Shutterstock.com

Categorie La Salute dei Bambini Tag dermatologo, emangiomi, neonati, tumore benigno
Il trapianto di faccia più grande del mondo (VIDEO)
Psicosi da attentato, reagire emotivamente

Consulti medici gratuiti - chiedi all'esperto

Glossario delle malattie Glossario dei farmaci

Articoli recenti

  • Melanoma, gli errori da evitare
  • Stress, gli italiani si curano sul web
  • Depressione, cresce diffusione tra ragazzi e bambini
  • Facies Hippocratica, cosa è
  • Papa Francesco, la morte e le patologie

Di Cosa Parliamo


  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Pubblicità

medicinalive.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

This website is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Medicinalive.com © 2025. All right reserverd.
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali