Il virus respiratorio sinciziale sta mettendo in allarme tutta Europa, soprattutto per gli effetti che può avere se colpisce i neonati: in Italia è diventato oggetto di dibattito pubblico più ampio nel momento in cui a parlarne sono stati il rapper Fedez e la moglie Chiara Ferragni per via del ricovero della piccola Vittoria in ospedale.
neonati
Allattamento al seno, 10 regole da seguire
Arriva l’appello dei neonatologi per un allattamento al seno corretto del quale i piccoli possano beneficiare. Per questo motivo gli esperti della Società Italiana di Neonatologia hanno composto un decalogo rivolto alle donne appena divenute madri.
Emangioma infantile, nuovo farmaco presto in Italia?
L’emangioma infantile è un tumore benigno tra i più frequenti nei neonati e che a breve, anche in Italia, potrebbe conoscere una nuova cura. E’ infatti in arrivo un farmaco a base di propranololo per il trattamento di questa malattia e ad affermarlo è Maya El Hachem, Responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia Pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma.
Incubatrice neonatale low cost in 3D
Un incubatrice neonatale low cost e stampata in 3D. Il suo nome è BOB ed il suo obiettivo è quello di aiutate a combattere la mortalità infantile dando ai paesi meno fortunati tutte le risorse necessarie per prendersi cura dei propri bambini.
Mamme a casa sei ore dopo il parto anche in Italia
Mamme a casa sei ore dopo il parto anche in Italia. E’ questa la proposta fatta per riformare il sistema sanitario nazionale e la sperimentazione attualmente in atto presso l’ospedale Torregalli di Firenze. In un simile protocollo vi sono dei vantaggi indubbi ma anche alcune problematiche. Ragioniamoci insieme.
8 cose da fare in caso di caldo intenso se si hanno bambini piccoli (FOTO)
Vediamo insieme 8 cose da fare in caso di caldo intenso se si hanno bambini piccoli. Per loro affrontare l’afa dell’estate è molto più difficile a causa di una termoregolazione corporea meno calibrata ed un corpo più debole rispetto a quello di un adulto.
Primi dentini, aiutare il bambino con l’omeopatia
I primi dentini rappresentano un momento particolare per i più piccoli. E’ quel periodo in cui il corpo del neonato cambia procurandogli dolore, in quella parte del corpo che loro utilizzano per tutti. Vediamo come aiutarli con l’omeopatia.
Senza ostetrica non parto, le madri si raccontano
La Federazione Nazionale Collegi Ostetriche ha organizzato un concorso, intitolato La FNCO premia le idee innovative delle ostetriche nel quale sono stati visionati alcuni video tutti dedicati a questa figura professionale, negli ultimi anni forse un po’ bistrattata. E a vincere è stato il video Senza ostetrica non parto nel quale le donne raccontano l’importanza rivestita dall’ostretica nel lungo percorso che conduce ciascuna donna al parto.
Chirurgia plastica ed estetica in neonati e bambini
Richiesta di Consulto Medico
“Buongiorno, volevo un’ informazione per me molto importante. E’ possibile, in linea teorica, intervenire sul corpo di un neonato di 3 -4 mesi attraverso chirurgia estetica e plastica? Di solito si può fare o bisogna aspettare la pubertà e lo sviluppo perchè risulta pratica troppo invasiva? I genitori possono decidere per il bambino neonato o serve il consenso del ragazzo stesso? Qual è l’ eta minima per la chirurgia estetica? E se si potesse intervenire su un neonato, quanto si potrebbe modificare? L’ intero corpo, o solo delle porzioni di viso o di altre parti del corpo? Si puo, in linea paradossale, intervenire sul corpo di un neonato per farlo, da adulto e adolescente, assomigliare al genitore? Chi deve decidere cio? Sono possibili o no interventi di plastica a persone nate da poco? Solo per disfunzioni o anche normalmente? Grazie, distinti saluti”.
Glicemia bassa bambini e neonati: cause e conseguenze
La glicemia bassa nei bambini e nei neonati è una patologia che necessità di essere tenuta sotto controllo in modo attento e serio dai genitori perché in grado di causare conseguenze gravi, soprattutto nei più piccoli. Scopriamo insieme cause e conseguenze.
Macchina per dialisi miniaturizzata per neonati
Un team di ricercatori dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico di Cincinnati negli Stati Uniti ha messo a punto un mini-apparecchio che potrà effettuare la dialisi su neonati e bambini al di sotto dei 15 kg di peso in modo sicuro ed efficace.
Acetone bambini: cause, sintomi, senza vomito e cosa mangiare
Acetone è il termine con cui è comunemente indicata l’acetonemia nei bambini: un temporaneo disordine metabolico che si manifesta quando l’organismo non ha più disponibilità di zuccheri nel sangue. In una tale situazione, per produrre energia, il corpo sostituisce gli zuccheri con i grassi, producendo i corpi chetonici (acetone, acido acetoacetico e acido beta-idrossibutirrico). Ma come si manifesta l’acetonemia? Cosa bisogna fare per alleviarne i sintomi e accelerare il processo di guarigione?
Soffio al cuore: pericoloso? Cause e sintomi in neonati, bambini e adulti
Il soffio al cuore (o soffio cardiaco) si manifesta quando la naturale contrazione del muscolo cardiaco, da cui scaturisce il fluire del sangue, genera un rumore anomalo, apprezzabile auscultando il paziente con uno stetoscopio. Si tratta di un leggero fruscio, simile al suono prodotto dal passaggio dell’aria attraverso una piccola fessura, che accompagna il ritmo cardiaco. In questo articolo scopriremo che questa particolare condizione non è sempre pericolosa e può interessare neonati, bambini e soggetti adulti. Vedremo inoltre che le cause e i sintomi cambiano a seconda dell’età dei pazienti presi in esame.
Asfissia neonatale? Causata da errore umano
L’asfissia neonatale è una complicanza del parto della quale spesso non si parla, ma che è una realtà che esiste e che può verificarsi. Una ricerca condotta in Norvegia sottolinea come la causa principale di tale problema, che spesso si rivela mortale, sia da imputare principalmente all’errore umano.