Home » Dizionario Medico Malattie » Actinomicosi polmonare

Actinomicosi polmonare

Actinomicosi polmonare

L’actinomicosi polmonare è una rara infezione batterica polmonare.

CAUSE: L’actinomicosi polmonare è causata da una specie di batteri normalmente presenti nel tratto gastrointestinale e nella bocca, dove di solito non causano danni. Tuttavia, la scarsa igiene dentale e l’ascesso dentale possono aumentare il rischio per il viso, la mascella, ed infezioni polmonari causate da questi batteri. L’abuso di alcool, avere cicatrici nei polmoni (bronchiectasie), e l’enfisema sono tutti associati con infezioni polmonari causate dall’actinomicosi.

La malattia è rara in Occidente, con poche centinaia di casi confermati ogni anno. Essa può verificarsi a qualsiasi età, ma la maggior parte dei pazienti ha tra 30 e 60 anni. Gli uomini si ammalano più spesso rispetto alle donne.

SINTOMI: L’infezione viene di solito lentamente. Possono passare settimane o mesi prima che un medico faccia una diagnosi. I sintomi includono:

  • Dolore toracico quando si prende un respiro profondo;
  • Tosse con catarro;
  • Febbre;
  • Letargia;
  • Sudorazione notturna;
  • Mancanza di fiato;
  • Perdita di peso.

DIAGNOSI: I test che possono essere effettuati includono:

  • Broncoscopia;
  • Emocromocitometrico completo (CBC);
  • Radiografia del torace;
  • Tomografia computerizzata del torace;
  • Biopsia polmonare;
  • Striscio dell’espettorato AFB;
  • Analisi dell’espettorato;
  • Colorazione di Gram dell’espettorato;
  • Toracentesi;
  • Analisi del tessuto;
  • Analisi dei tessuti e dei fluidi.

TERAPIA: L’obiettivo del trattamento è quello di curare l’infezione. Tuttavia, molti pazienti hanno bisogno di molto tempo per stare meglio. Potrebbe essere necessario ricevere penicillina endovena per 4-6 settimane, seguite da diversi mesi di penicillina per bocca. Alcune persone hanno bisogno fino a 18 mesi di trattamento. Se non è possibile prendere la penicillina, altri antibiotici sono disponibili. Questi includono le tetracicline, macrolidi o clindamicina. La chirurgia può essere necessaria per scaricare il fluido dai polmoni e controllare l’infezione.

PROGNOSI: La maggior parte delle persone migliorano dopo il trattamento con antibiotici. Possibili complicazioni possono essere:

  • Ascesso cerebrale;
  • Distruzione di parti dei polmoni;
  • Enfisema;
  • Meningite;
  • Osteomielite (infezione ossea).

Contattare un medico se:

  • Si hanno sintomi dell’actinomicosi polmonare;
  • I sintomi peggiorano o non migliorano con il trattamento;
  • Si sviluppano nuovi sintomi.

PREVENZIONE: Una buona igiene dentale può contribuire a ridurre il rischio di contrarre l’actinomicosi polmonare.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.