Home » Dizionario Medico Malattie » Angiofibroma giovanile

Angiofibroma giovanile

Angiofibroma giovanile

L’angiofibroma giovanile è un tumore non cancerogeno del dorso del naso o della gola superiore.

CAUSE: L’angiofibroma giovanile non è molto comune. Si trova solitamente negli adolescenti. Il tumore contiene molti vasi sanguigni che si diffondono all’interno della zona in cui inizia (localmente invasiva), e può causare danni ossei.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Difficoltà di respirazione attraverso il naso;
  • Ecchimosi facili;
  • Epistassi frequenti o ripetute;
  • Perdita dell’udito;
  • Scarico nasale, di solito sanguinante;
  • Emorragie prolungate;
  • Naso chiuso.

DIAGNOSI: Il medico può vedere la sede dell’angiofibroma esaminando la gola superiore. I test che possono essere effettuati includono:

  • Arteriogramma per vedere l’afflusso di sangue al tumore;
  • TAC del capo;
  • Risonanza magnetica della testa;
  • Raggi-X.

La biopsia non è generalmente raccomandata a causa dell’alto rischio di sanguinamento.

TERAPIA: Il trattamento è richiesto se l’angiofibroma è sempre più grande, blocca le vie respiratorie, o causa epistassi ripetute. In alcuni casi, nessun trattamento è necessario. La chirurgia può servire per rimuovere il tumore. La rimozione è spesso difficile, perché il tumore non è chiuso e potrebbe aver invaso profondamente altre aree. Una procedura chiamata embolizzazione può essere fatta per prevenire il sanguinamento del tumore. La procedura può evitare soltanto la perdita di sangue dal naso o può essere seguita da un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

PROGNOSI: Anche se non è cancerogeno, l’angiofibroma può continuare a crescere. A volte può scomparire da solo. E’ comune il ritorno del tumore dopo l’intervento chirurgico. Possibili complicazioni possono essere:

  • Anemia;
  • Pressione sul cervello (rara);
  • Diffusione del tumore al naso, seni e altre strutture.

Contattare un medico se si ha spesso sangue dal naso.

PREVENZIONE: Non vi è alcun modo conosciuto per evitare questa condizione.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.