Home » Dizionario Medico Malattie » Epifisiolisi

Epifisiolisi

Epifisiolisi

La epifisiolisi, o scivolata epifisi femorale capitale, è una separazione tra la sfera dell’anca dall’osso della coscia (femore) nel limite superiore delle ossa.

CAUSE: Una epifisiolisi può incidere su entrambe le anche. L’epifisi è una zona alla fine di un osso lungo che è separata dalla parte principale dell’osso del piatto epifisario. In questa condizione, si verifica uno spostamento della epifisi superiore, mentre l’osso è ancora in crescita. L’epifisiolisi si verifica in circa un bambino ogni 50.000, ed è più comune nei bambini di età compresa tra 11 e 15 anni, soprattutto maschi. Inoltre è più comune nei bambini obesi ed in quelli che crescono rapidamente. I bambini con gli squilibri ormonali causati da altre condizioni sono particolarmente a rischio per questa malattia.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Difficoltà a camminare, zoppia;
  • Dolore al ginocchio;
  • Dolore all’anca;
  • Rigidità all’anca;
  • Gamba che ruota verso l’esterno;
  • Movimenti dell’anca limitati.

DIAGNOSI: Durante un esame fisico, il medico cercherà un movimento dell’anca limitato e il dolore con lo spostamento. Una radiografia al bacino e all’anca mostra la malformazione.

TERAPIA: Un intervento chirurgico per stabilizzare l’osso con perni o viti eviterà ulteriori scostamenti o spostamento della palla dell’articolazione dell’anca. Alcuni chirurghi possono suggerire di installare dei perni sul fianco sano, perché molti bambini possono sviluppare la condizione anche sull’altro lato.

PROGNOSI: Il risultato è generalmente buono con il trattamento. Tuttavia, in rari casi, l’articolazione dell’anca può rimanere inutilizzabile nonostante la diagnosi tempestiva ed il trattamento. Questo disturbo è associato ad un maggiore rischio di osteoartrite più avanti nella vita. Altre potenziali complicazioni rare ma possibili sono riduzione del flusso sanguigno all’anca e perdita del tessuto dell’anca.

Contattare un medico se il bambino ha dolore persistente o altri sintomi di questa malattia. Invitare il bambino sdraiarsi immediatamente e rimanere immobile fino a quando il medico non è arrivato.

PREVENZIONE: Il controllo del peso per i bambini obesi può essere utile. Molti casi non sono evitabili.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.