Home » Dizionario Medico Malattie » Necrosi tubulare acuta

Necrosi tubulare acuta

Necrosi tubulare acuta

La necrosi tubulare acuta è un danno alle cellule tubulari del rene che provoca insufficienza renale. Essa avviene quando le cellule tubulari non ricevono abbastanza ossigeno o quando sono state esposte ad un farmaco tossico o molecola. Il ruolo delle molecole di ossigeno reattive è stato chiarito, e sono stati identificati come responsabili i nuovi antiossidanti e i chelanti del ferro.

CAUSE: Le cellule tubulari dei reni subiscono un ciclo continuo di morte cellulare e di rinnovamento, proprio come le cellule della pelle. La necrosi tubulare acuta è causata da ischemia dei reni e da esposizione a materiali tossici. I rischi per la necrosi tubulare acuta includono ferite o traumi, con conseguenti danni ai muscoli, recenti interventi chirurgici maggiori e postischemici.

La necrosi tubulare acuta è caratterizzata da una crescente concentrazione plasmatica di creatinina, un volume di urina che può essere ridotto o normale, e una serie caratteristica di cambiamenti nella analisi delle urine, come una escrezione frazionale di sodio sopra l’1%. Non c’è alcuna differenza nell’incidenza di necrosi tubulare acuta fra i pazienti splenectomizzati e nonsplenectomizzati che hanno ricevuto trapianti da cadavere o di reni da donatori viventi. Le cause più comuni della necrosi tubulare acuta sono:

  • Bassa pressione sanguigna;
  • Infezione del sangue;
  • Colorante usato per gli studi radiografici;
  • Cisplatino;
  • Rimedi popolari a base di erbe;
  • Esposizione a sostanze tossiche.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Vomito;
  • Coma;
  • Difficoltà nel risveglio;
  • Nausea;
  • Cambiamento di produzione di urina;
  • Ritenzione di liquidi;
  • Brividi.

TERAPIA: Il trattamento comune della necrosi tubulare acuta prevede:

  • Dialisi;
  • Diuretici;
  • Alcuni farmaci come Mannitol, Fenoldpam e Auriculin anaritide;
  • Trapianto di reni.

[Fonte: Health Care Guide]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.