Home » Dizionario Medico Malattie » Sindrome di Caplan

Sindrome di Caplan

Sindrome di Caplan

La sindrome di Caplan è un gonfiore (infiammazione) e cicatrizzazione dei polmoni in persone affette da artrite reumatoide che sono state esposte alla polvere di estrazione, come il carbone, silicio o amianto.

CAUSE: La sindrome di Caplan è causata da inalazione di polvere che provoca l’infiammazione e può portare allo sviluppo di molte asperità del polmone come noduli e asma lieve. Alcune persone che sono state esposte alla polvere hanno un grave danno polmonare che rende difficile per i polmoni inviare ossigeno nel flusso sanguigno (chiamato fibrosi massiva progressiva). Le persone affette da artrite reumatoide non sembrano più inclini ad avere questa complicanza. La sindrome di Caplan è molto rara nei Paesi Occidentali.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Tosse;
  • Mancanza di fiato;
  • Dispnea;
  • Noduli della cute (noduli reumatoidi);
  • Gonfiore e dolore.

DIAGNOSI: Il medico controllerà la storia clinica dettagliata che includerà domande sul lavoro (passato e presente) e altre possibili fonti di esposizione alla polvere. Dopodiché potrebbe fare un esame fisico, con particolare attenzione alla presenza di malattie della pelle. Altri test possono includere:

  • Radiografia del torace;
  • Raggi-x alle giunture;
  • Test di funzionalità polmonare;
  • Test del fattore reumatoide.

TERAPIA: Non esiste un trattamento specifico per la sindrome di Caplan. Frequentare gruppi di sostegno con le altre persone che hanno malattie simili può aiutare a capire la malattia e ad adeguarsi alle sue cure e ai cambiamenti di vita.

PROGNOSI: La sindrome di Caplan raramente causa problemi respiratori gravi o disabilità, ma può aumentare il rischio per la tubercolosi. I malati dovrebbero essere sottoposti a screening per l’esposizione alla TBC. Possibili complicazioni possono essere:

  • Gli effetti collaterali dei farmaci;
  • Aumento del rischio per la tubercolosi;
  • Fibrosi massiva progressiva (cicatrizzazione).

PREVENZIONE: Le persone affette da artrite reumatoide dovrebbero evitare l’esposizione alle polveri pericolose.

Fonti: [Murray J, Nadel J. Textbook of Respiratory Medicine. 3a ed. Philadelphia, PA: WB Saunders; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.