Se ne sempre spesso parlare molto, ma alla fine quasi nessuno è in grado di descrivere il massaggio ayurvedico e saper dire che cosa è di preciso. Tentiamo di eliminare questo gap spiegando cosa è questa pratica manipolatoria e quali sono i benefici per il corpo umano.
Per capire questo massaggio bisogna prima di tutto fare il punto su cosa è ayurveda in generale. Parliamo di una scienza molto antica originaria dell’India e basata su una concezione olistica della mente, del corpo e dello spirito. Cosa si intende per olista? Solidale, comprensiva, basata sulla condivisione delle sensazioni e sul benessere.
Non bisogna pensare che ad un approccio mentale di tipo differente corrisponda una pratica lontana dalla medicina tradizionale. I massaggi ayuverdici fanno parte di una scienza medica ovviamente legata alla religione induista, ma non fa altro che mettere in correlazione in modo non convenzionale degli aspetti tradizionali come la tossicologia, la psicologia, la chirurgia e l’utilizzo di sostanze afrodisiache.
Cosa è il massaggio ayurvedico
Questa tipologia di massaggio non è un semplice tonificante del muscolo. E’ vero, già da solo provoca e favorisce il drenaggio e il rilassamento dello stesso. Ma al contempo agisce a livello mentale, dando modo alla persona che vi si sottopone di liberare le energie compresse al suo interno rigenerandolo.
In Italia sono diversi i centri specializzati in questo tipo di massaggio dove i professionisti svolgono i massaggi rilassanti. Si parla di sedute di completo relax mentale e fisico della durata di un ora. Si tratta di un completo lavoro sul corpo del paziente che può richiedere anche la collaborazione di più massaggiatori. Esso avviene tramite l’uso di preparati erboristici realizzati secondo le antiche ricette induiste ed eseguito attraverso l’uso di olii vegetali e polveri naturali.
I benefici del massaggio ayuverdico
Gli effetti positivi del massaggio ayurvedico sono riscontrabili in un effettivo ringiovanimento fisico e mentale. A risentirne positivamente infatti sono il sistema digerente, circolatorio, il sistema nervoso e quello escretorio. Senza contare i benefici tratti dal sistema linfatico.
Questo stato di benessere generale contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, aumentando la resistenza alle patologie, migliorando al contempo il sonno.
Articoli Correlati:
Depurarsi dolcemente: i rimedi ayurvedici
I massaggi dal mondo, conosciamoli
Il burro Ghee nella dieta ayurvedica
Firma per una Legge POPOLARE Sulle Medicine Non Convenzionali.
Il percorso per il riconoscimento delle medicine non convenzionali ha seguito sino ad oggi un lungo iter parlamentare, senza giungere ancora alla creazione di un quadro normativo nazionale.
Attualmente in Italia non è ancora giuridicamente riconosciuta la figura professionale del Naturopata e dell’operatore delle Discipline Bio-Naturali. Esistono solo delle leggi regionali.
Per questo motivo è nato un Progetto Popolare :
Una Legge POPOLARE Sulle Medicine Non Convenzionali
Vuoi aiutarci ? Firma subito ! Hanno già firmato 16.000 persone.
http://www.UnaLeggePerLeMedicineNonConvenzionali.it
Grazie di cuore a tutti.
Emanuel Celano