Qualche giorno fa abbiamo analizzato i principi della medicina ayurvedica. Tra questi abbiamo visto che è di fondamentale importanza la dieta. Questa, basata su cibi naturali e a chilometro zero, è probabilmente l’unica cura “invasiva” prevista da questa disciplina, insieme al ricorso alle erbe, visto che non sono previsti medicinali. Ma in cosa consiste la dieta ayurvedica? Vediamolo dopo il salto.
Ayurveda
Ayurveda e salute: ecco i principi essenziali della Medicina Ayurvedica
Da qualche anno sentiamo sempre più parlare di medicina alternativa, e tra quelle più in voga c’è la medicina Ayurvedica. Ma nonostante abbiamo spesso sentito questo nome, molti di noi non sanno cosa significa. Cerchiamo di capirlo insieme. L’Ayurveda non è una disciplina nuova, ma non è altro che la medicina tradizionale indiana, nata più di 5.000 anni fa.
Dimagrire? Grazie all’alimentazione Ayurveda
La prova costume, l’essere in forma sono tutte necessità che almeno una volta nella vita pongono una persona nella necessità di perdere peso. Tra i tanti modi, controllati ovviamente, vi è anche l’alimentazione Ayurveda. Il fondamento di questa filosofia di nutrimento, in linea con i principi della dottrina ayurvedica, vuole rendere la digestione delle persone più eficiente e contemporaneamente favorire l’eliminazione del peso superfluo eliminando le tossine ed il cibo non metabolizzato.
Le erbe ayurvediche migliorano la concentrazione e la memoria
Due studi clinici condotti dal Brain Sciences Institute (BSI) della Swinburne University di Melbourne, in Australia, hanno identificato che il CDRI 08, un estratto specifico della pianta indiana Bacopa monnieri, migliora la memoria, la concentrazione e la chiarezza mentale negli adulti. Uno studio preliminare condotto dal Central Drug Research Institute (CDRI) in India su 40 bambini con ADHD (deficit di attenzione/iperattività), ha anche scoperto che migliora significativamente la cognizione.
Massaggio Ayurvedico: cos’è e quali sono i benefici
Se ne sempre spesso parlare molto, ma alla fine quasi nessuno è in grado di descrivere il massaggio ayurvedico e saper dire che cosa è di preciso. Tentiamo di eliminare questo gap spiegando cosa è questa pratica manipolatoria e quali sono i benefici per il corpo umano.
Per capire questo massaggio bisogna prima di tutto fare il punto su cosa è ayurveda in generale. Parliamo di una scienza molto antica originaria dell’India e basata su una concezione olistica della mente, del corpo e dello spirito. Cosa si intende per olista? Solidale, comprensiva, basata sulla condivisione delle sensazioni e sul benessere.
Tumore e Yoga: quando la terapia è umanizzata
La diagnosi di un tumore è forse in assoluto una delle notizie più difficili da superare. Il percorso terapeutico può essere più o meno difficile a seconda del tipo di cancro e della sua evoluzione. E’ una malattia e come tale va affrontata. Non sempre si può guarire, ma si può certamente curare. E’ per questo motivo, affinché la cura sia accettata ed affrontata nel migliore dei modi che occorre umanizzala: personale medico ed infermieristico specializzato, sorrisi e supporti psicologici, ambienti medicalizzati al minimo dovrebbero essere le caratteristiche principali di ogni centro oncologico.
Un esempio di cosa questo può significare ci viene da Roma: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano, entrambe IRCCS (Istituti di Ricovero e cura a Carattere scientifico) hanno avviato già da tempo un percorso di evoluzione parallela tra la terapia e la sua umanizzazione. La scorsa settimana è iniziato un corso di yoga realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Yoga (FIY), per promuovere la conoscenza della disciplina, ma soprattutto per permettere ai pazienti degli istituti di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, nell’ambiente e nelle nuove circostanze in cui si trovano a causa della malattia.
La medicina alternativa non è scienza, i dieci comandamenti per chi sceglie di curarsi con la Natura
MNC, medicine non convenzionali. Ayurveda, agopuntura, fitoterapia, medicina tradizionale cinese, manipolazioni osteo-articolari, omeopatia, per citarne solo alcune tra le più conosciute e diffuse. E’ in costante crescita il numero di italiani che si rivolge alle varie branche della medicina alternativa per curare i disturbi più diversi, si va dall’ansia alle dipendenze, dall’artrite all’impotenza. I risultati, più o meno positivi, variano da un soggetto all’altro, se per alcuni questi rimedi alternativi alla medicina tradizionale hanno il successo sperato, per altri che magari si affidano a non professionisti e a prodotti miracolosi acquistati sui giornali, senza garanzia alcuna, possono esserci anche brutte sorprese.
Proprio per ricordare ai pazienti che la medicina alternativa non ha valore di scienza, da sempre insigni rappresentanti della medicina tradizionale, come Umberto Veronesi, Silvio Garattini, Umberto Tirelli, Tullio Regge, hanno messo in guardia dai rischi di un’equiparazione tra la medicina ufficiale e la medicina alternativa. Come spiegava nel corso di un convegno tenutosi lo scorso anno Renato Angelo Ricci, presidente dell’associazione Galileo 2001:
La scienza si basa su una metodologia al di fuori della quale si può fare altro, ma di certo non si può fare scienza. Le medicine non convenzionali hanno la pretesa di essere scienza, ma non lo sono; decidano allora da che parte stare. Se vogliono essere una scienza, devono sottostare a tutti i suoi criteri.
Terapie al massaggio: piacevoli, momentaneamente efficaci ma incapaci di risolvere i problemi di salute
La manipolazione continua a riscuotere enorme successo: il massaggio è entrato ufficialmente nelle abitudini degli italiani al punto che il mercato ne offre di tutti i tipi. Molte le promesse, una la certezza: si tratta di sedute che possono agire temporaneamente su un acciacco e garantire sensazioni di benessere ma non sono in grado di risolvere problemi di salute.
Alcune delle tipologie più richieste: il calore di pietre laviche, scaldate ad una temperatura di 60-70 gradi, rilassa il corpo e migliora la circolazione. Le pietre, di diverse dimensioni, sono poste sul lettino sul quale ci si stende oppure vengono utilizzate per praticare il massaggio. A contatto con la pelle, rilasciano lentamente il calore, donando una sensazione di benessere e facilitando la circolazione sanguigna. Il trattamento costa, in media dai 60 ai 100 euro.
I massaggi dal mondo
Quali le novità nel campo del benessere e dei massaggi? Si torna alle tradizioni, degli altri paesi però: l’Occidente è saturo e guarda soprattutto a est. Resine d’ambra del mar Baltico, polpa dei frutti messicani, pietre laviche grezze dallo Yucatan, ma anche cioccolata e vino rosso. Per essere nutrito e consolato dai mali moderni il corpo si avvolge di sostanze antiche, sconosciute o note. L’uomo occidentale ha bisogno di coccole e il massaggio fa le veci della copertina di Linus.
Circondato, fasciato, isolato, scaldato, accaldato e sudato, l’uomo innalza l’amor proprio alle stelle. Come? Recandosi in un’oasi in città, una “wellness zone“, fatta di tre componenti indispensabili: massaggi, prodotti cosmetici e ambiente ad hoc.
Lo dicono gli operatori della fiera Wellness spa & beauty, svolta da poco a Roma. Lo confermano gli albergatori italiani che hanno identificato nuovi golosi segmenti di mercato. Lo propongono anche gli architetti con nuovi materiali vincenti per arredare i luoghi adibiti a coccolare: basta col freddo acciaio e le piastrelle tipo stabilimenti termali stile anni 70. Adesso negli ambienti dedicati al relax si mescolano i marmi più caldi, come quelli di Carrara e in travertino, i legni di ciliegio e i giardini zen, le cascatelle d’acqua, gli stucchi e gli elementi architettonici tradizionali e, quindi, modernissimi.
Le piante anti grasso: dimagrire e drenare con i rimedi della natura
Il massaggio infantile: un massaggio piccolo, piccolo
Alla ricerca dell’equilibrio tra danza e lezioni di yoga
Depurarsi dolcemente: rimedi omeopatici,ayurvedici o fitoterapici
