
Chi non ha almeno una volta nella vita avuto paura?
Le fobie sono un fenomeno comune ed umano: paura della morte, terrore delle malattie, ribrezzo per gli insetti, timore di volare: le paure che ci tormentano sono davvero tante.
E se potessimo mettere fine a tutte le nostre ossessioni fobiche? Gli scienziati hanno infatti individuato i neuroni che contrastano le paure.
Le fobie sono un fenomeno comune ed umano: paura della morte, terrore delle malattie, ribrezzo per gli insetti, timore di volare: le paure che ci tormentano sono davvero tante.
E se potessimo mettere fine a tutte le nostre ossessioni fobiche? Gli scienziati hanno infatti individuato i neuroni che contrastano le paure.
La paura (amigdala) è composta da due famiglie di neuroni: la prima ci fa ricordare gli oggetti e le sensazioni che ci spaventano e la seconda cancella letteralmente determinate fobie.
D’ora in avanti sarà dunque possibile eliminare le paure che ci bloccano, perchè gli stimoli esterni che associamo a quelle determinate fobie, potranno essere indicati come non pericolosi e non generare più alcuna reazione nel nostro organismo.
D’ora in avanti sarà dunque possibile eliminare le paure che ci bloccano, perchè gli stimoli esterni che associamo a quelle determinate fobie, potranno essere indicati come non pericolosi e non generare più alcuna reazione nel nostro organismo.