Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Virologia » Coronavirus, esistono sette forme lievi di covid-19

Coronavirus, esistono sette forme lievi di covid-19

Sono sette le forme diverse di Covid-19 lievi che possono colpire gli esseri umani e i cambiamenti da loro causati all’interno del sistema immunitario possono perdurare anche più di due mesi: sono questi i risultati di uno studio pubblicato dagli scienziati dell’Università di Vienna.

Sette diversi gruppi distinti di sintomi

La ricerca, pubblicata sulla rivista di settore Allergy e  condotta dal gruppo di ricercatori guidato dal prof. Winfried F. Pickl è riuscito a categorizzare ben 7 forme diverse di malattia causate dal Covid -19. Lo studio che ha portato a queste conclusioni ha preso in esame 109 pazienti che avevano contratto il coronavirus e che erano ormai in convalescenza e 98 persone sane: il gruppo è stato messo sotto osservazione e alla fine dell’analisi eseguita i medici sono riusciti a identificare sette gruppi distinti di sintomi nei casi di infezione lieve.  Essi sono: sintomi simil-influenzali come febbre, tosse, brividi e fatica, perdita di olfatto e gusto, sintomi simili al raffreddore come rinite, starnuti, gola secca e congestione nasale. Vi sono poi i dolori articolari e muscolari, l’infiammazione di occhi e mucose, i problemi polmonari come polmonite e respiro corto e problemi gastrointestinali, come diarrea, nausea e mal di testa correlato.

Covid-q9 lascia tracce specifiche nel sangue

La ricerca condotta dagli scienziati austriaci non si è resa utile solo per l’identificazione certa dei gruppi di sintomi che un’infezione lieve di Covid-19 è in grado di causare ma anche perché ha permesso di verificare come questo coronavirus sia in grado di lasciare nel sangue dei convalescenti delle tracce che è possibile rilevare anche diverso tempo dopo l’infezione, molto simili a “improne digitali“. Un esempio? E’ stato notato che il numero di granulociti, strumenti del sistema immunitario chiamati a combattere i batteri, è più basso del normale nei guariti dal Covid-19. Come sottolineato dal capo ricercatore:

Alcune cellule T immunitarie sviluppano delle cellule di memoria mentre altre rimangono fortemente attivate: ciò indica che il sistema immunitario rimane ancora impegnato parecchio con la malattia fino a diverse settimane dall’infezione.

Allo stesso tempo è stato possibile rilevare come si subisca un calo delle cellule T regolatorie, ovvero quelle adibite ad impedire reazioni immunitarie eccessive, che se non regolate potrebbero dare modo al sistema immunitario di attaccare i tessuti del corpo. Infine, ma non per importanza, si è potuto osservare  come nel sangue dei convalescenti vi sia un aumento delle cellule immunitarie che producono gli anticorpi in base a quanto è stata più alta la febbre nei casi più lievi dell’infezione. Tutti dati che possono ritornare utili nello sviluppo di un vaccino.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.