Home » LE ETA' DELLA SALUTE » La Salute dei Bambini » Tonsille gonfie, febbre e placche alla gola: antibiotici o rimedi naturali?

Tonsille gonfie, febbre e placche alla gola: antibiotici o rimedi naturali?

 Tonsille gonfie ed arrossate, placche alla gola piene di pus e spesso febbre:  sintomi molto comuni nel periodo invernale, ma possono manifestarsi in qualunque momento dell’anno. In genere si parla di faringite e tonsillite. Sono disturbi provocati da infezioni virali o batteriche che colpiscono in modo particolare i bambini. Questo a causa della loro fisiologica fragilità immunologica, ma anche e soprattutto perché i virus ed i batteri si diffondono più facilmente in ambienti  chiusi ed affollati come le classi delle scuole, o attraverso lo scambio di oggetti che vengono portati alla bocca (giocattoli, bicchieri, posate ecc). Ma chiariamo prima di tutto la terminologia.

Cosa sono e a cosa servono le tonsille?

Le tonsille sono organi di tessuto linfatico importanti per la difesa delle alte vie aeree dall’aggressione di microrganismi patogeni. Creano infatti una barriera in ben tre punti diversi. Esistono infatti:

  • le tonsille palatine che si trovano nel cavo orale
  • le tonsille faringee, meglio conosciute come adenoidi, che si trovano dietro le fosse nasali
  • le tonsille linguali, invece sono alloggiate dietro la base della lingua.

Cosa si intende per tonsillite?

La tonsillite è l’infiammazione (caratterizzata da gonfiore ed arrossamento) di tali organi. Questo comporta ovviamente mal di gola che, specie nei bambini può creare difficoltà respiratorie, oltre che di deglutizione. Non sempre la febbre è presente e può raggiungere temperature più o meno elevate.

Cosa sono le placche alla gola?

Le placche alla gola sono invece dei rigonfiamenti che si manifestano con sacche di pus e sono spesso molto dolorose.

Quali cure per le tonsille gonfie e le placche?

Ovviamente dipende della causa. Se ci troviamo in presenza di virus (come nel caso dell’influenza stagionale e della maggior parte dei raffreddori), occorrerà aspettare solo il decorso della malattia. Tante coccole e riposo per tutti i bambini e, perché no, anche per gli adulti. In genere il tutto passa grazie all’azione del sistema immunitario in 2 o 3 giorni. Una camomilla o un tradizionale latte con il miele, sono i rimedi naturali più opportuni, utili per dare sollievo alla gola infiammata ed idratare in caso di febbre alta. Si consigliano anche tisane di salvia o limone e miele, ma anche gargarismi col limone o aceto di mele.

Numerosi i trattamenti omeopatici, come l’oscillococcinum o l’atropinum sulfuricum: uno specialista in omeopatia saprà consigliarvi. Se la temperatura supera i 38,5° si può procedere con la somministrazione di un antipiretico, come il paracetamolo (tachipirina) o l’ibuprofene (nureflex). Va evitata sempre nei bambini l’aspirina: a differenza di quello che si faceva una volta, ora si sa con certezza che questo farmaco in età pediatrica può provocare problemi di salute. E’ possibile acquistare anche sciroppi e caramelle a base di estratti naturali, lenitivi per la gola.

In caso di infezione batterica si può procedere con gli antibiotici, ma solo su suggerimento del medico che dopo una visita obiettiva ed un probabile tampone alla gola stabilirà il giusto antibiotico in relazione al batterio coinvolto. Nella maggior parte dei casi si tratta di streptococchi. La terapia antibiotica va fatta per intero: non va sospesa se il malessere è passato. Si rischia di sviluppare una antibiotico-resistenza. Difficilmente, a differenza del passato le tonsille e le adenoidi si tolgono con la chirurgia.

17 commenti su “Tonsille gonfie, febbre e placche alla gola: antibiotici o rimedi naturali?”

  1. @ andrea:
    39, 5 o 38,5? C’è differenza. Come esperienza di mamma ti dico che puoi usare le pezze di acqua fredda, prima di tutto. A volte la tachipirina non funziona. Ci vuole l’ibuprofene che è più forte, ma devi chiedere al tuo medico. A mio figlio piccolo non ha dato problemi. Alla grande di 8 anni ha fatto allergia e si è coperta di bolle. In genere prima di preoccuparsi occorre aspettare due o tre giorni, poi la febbre passa da sola. Fai uno squillo comunque al pediatra, che ti saprà dare indicazioni più precise di me, conoscendo la tua bimba e soprattutto essendo un medico. Anche se è Natale, capirà. Attenzione inoltre alla disidratazione con la febbre. Un abbraccio e buone feste.

    Rispondi
  2. Salve,
    la mia bimba di 11 mesi ha delle placche alla gola da oltre 20 giorni. Abbiamo fatto 2 volte il tampone ed è stato sempre negativo. Non ha febbre, mangia normalmente, fa solo uqalche colpo di tosse (soprattutto la mattina). Che devo fare? Mi hanno prescirtto il Bormilene spray, ma dopo 6 gg di trattamento, la situazione non è cambiata.
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
  3. @ giuseppe de rosa:
    A Breve su Medicinalive istituiremo un servizio con medici che rispondono direttamente a voi lettori. Purtroppo io non posso che darti una risposta da “mamma” in questo caso. Se il tampone è negativo e non c’è febbre e mangia normalmente, io non mi preoccuperei….ricordo inoltre da bambina un’amica che soffriva spesso di placche ed impiegavano molto ad andare via. Ma la cosa migliore te la può dire il tuo pediatra. che conosce lastoria clinica della tua bambina,ma soprattutto “vede” direttamente le placche x valutarle al meglio.Non ti soddisfa la risposta del tuo pediatra? Prova a cambiare o a fare una visita da uno specialista..se si hanno dubbi,meglio non lasciarli in sospeso. Ciao, e aggiornaci quando passano.;0) Nb la tosse specie la mattina per i miei bimbi è normale (tra salive e moccioletti che la notte sono scesi in gola).

    Rispondi
  4. Salve, volevo un informazione..mia mamma da 2 giorni ha la febbre alta, placche alla gola e la lingua bianchissima..il medico le ha detto di prendere antibiotici, e la tacchipirina x la febbre..ma ancora non abbiamo visto nessun miglioramento….mi potete dire x favore cosa potrebbe essere e cos’altro dovremmo fare???….grazie mille

    Rispondi
  5. @ lejla:
    La persona più indicata x risponderti è il medico curante di tua madre, che ne conosce lo stato di salute generale e l’ha visitata (o avrebbe dovuto). tra l’altro io non sono un medico. Di contro ti posso dire che mio figlio di 3 anni un paio di mesi fa ha avuto la febbre a 40 per 7 giorni, la tachipirina noin faceva effetto, ho usato l’ibuprofene x i bimbi, su suggerimento della pediatra che mi aveva avvisato che il tutto sarebbe durato anche più di 5 giorni. Quest’anno è andata così: e abbiamo fatto due antibiotici diversi. Att. L’ibuprofene non è x tutti, chiedi sempre al medico, l’altra mia figlia è allergica. Ricorda infine che per preoccuparsi con la febbre ci vogliono almeno 3 gg. Solitamente poi passa da sola. Non trovi soddisfacente la visita del medico? Insisti o cambialo;)
    Ciao

    Rispondi
  6. @ alessandra madrigali:
    Non sono un medico, la cosa migliore è rivolgersi a loro. Tutto poi dipende dall’età della bimba. Visto che la febbre non c’è più e cmq non è stta altissima, da mamma mi sento di tranquillizzarti. Per il mal di gola uso un rimedio naturale: gargarismi con acqua e limone che disinfetta e rinfresca. Possono andar bene anche alcuni colluttori, ma devono essere pediatrici e la bimba deve cmq essere abbastanza grande da non rischiare di ingoiare la sostanza;)
    Un saluto

    Rispondi
  7. ciao mi chiamo maria ho 28 anni è sono mamma di 2 meravigliosi bambini 12/6 anni dopo l intervento del secondo bambino cioè 6 anni anno per anno mi vengono placche alla gola con febbre altissima da piccola non ci ho mai sofferto mi chiedo come mai dato che ho una eta adulta?

    Rispondi
    • Non sono un medico e non so risponderti con precisione, soprattutto a distanza e con pochi elementi. In alcuni casi un abbassamento delle difese immunitarie può provocare placche ricorrenti. O chissà cosa altro.- Io a 40 anni ho comincoiato a soffrire di otite acuta e cronica, con dolori insopportabili. Indaga, indaga e pare che dipenda da una alterazione dell’articolazione temporo -mandibolare!!!! ovviamente avvenuta col passare degli anni. Alcuni medici dicono che tale legame non è possibile, soprattutto perché le mie otiti sono batteriche. Ma altri sì. Ho messo un banale apparecchio per i denti e sono scomparse cefalee ed otiti. Il mio consiglio è dunque quello di cercare di indagare il perché di tali placche ricorrenti, evitando così di stare male ogni anno. Fatto qualche tampone? Ogni età ha delle malattie predominanti, ma febbre e placche alla gola non hanno età;)

  8. ciao da lunedi 14 mi sono sentita male ho 14 anni mal di gola febbre giramenti di testa e altro ho presso un po di antibiotico mi potete dire che specie di virus ho presso
    sindrome:
    non posso inguaiare mi fa troppo male
    alito cattivo (non posso descriverlo e un odore sconosciuto)
    qualche volta mal di testa
    febbre da 38 fino a 39.5
    e le tonsille gonfie

    Rispondi
    • Non siamo medici, ma probabilmente si tratta di una sindrome influenzale. A quest’ora tutto ti sarà passato,visto che leggiamo solo ora il tuo msg, ma attenzione non prendere l’antibiotico se pensi sia un virus…non serve …l’antibiotico funziona solo sui batteri. Rischi di crearti un’antibiotico resistenza….in più. C’è un virus, che è quello della “malattia del bacio”, molto comune alla tua età che da gli stessi sintomi dell’influenza…tranquilla è innocuo, passa subito, proprio come l’influenza. Ciao

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.