3 commenti su “Babbo Natale esiste, l’importanza della fantasia”

  1. I bambini di tutto il mondo sono cresciuti benissimo senza babbo natale per secoli. Sono stati capaci di sognare senza babbo natale, e non erano bambini più tristi e meno sani psicologicamente perchè babbo natale, questa figura enfatizzata ad hoc dalla legge del consumismo, non c’era. Uan menzogna che crea una falsa illusione nella quale i bambini investono affettivamnte è un pessimo esempio e non puo’ essere secondo me educativamente sano. Quando si leggono il libri di fate, si raccontano le strorie, si parla con gli animali, il bimbo sogna lo stesso, avendo pero’ la possibilità di discernere fra immaginazione e verità. Si puo’ volare con la fantasia, e atterrare in modo rassicurante nella realtà quando, dalla mamma che lehhe, che accarezza e ama. Con babbo natale non si fa la distinzione fra fantasia e realtà, senza contare le varie bugie che si devono raccontare ai bambini quando cominciano a fare domande. La vita è meravigliosa anche senza vecchietti obesi che scampanellano, e la magia è nell’amore dei genitori, che fanno anche sacrifici per fare felice il proprio bimbo ed esaudire i suoi desideri. Non è meravigliosa la forza dell’amore? Non è meglio insegnare a un bambinoche sta scoprendo la vita ad amarla per come è, a meravigliarsi della bellezza del mondo, piuttosto che inventare universi che non esistono, solo perchè noi adulti crediamo che il nostro è triste e duro, e non abbastanza bello?

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.