Nutripiatto Nestlé, guida al menù corretto di bambini e ragazzi

 

Si chiama Nutripiatto ed è il progetto Nestlé nato nel 2018 come supporto ai genitori per l’alimentazione dei figli, bambini e ragazzi. 

In sostanza si tratta di un piatto intelligente che offre la possibilità di poter supportare i genitori nella gestione delle porzioni e dei pasti: è un vero e proprio piatto ‘intelligente’ che offre la possibilità di poter migliorare il menù dei propri figli con porzioni corrette e cibi giusti, ma senza dimenticare mai il gusto e la creatività. 

Clownterapia per la salute dei bambini

Corsi di clownterapia: è questa una delle “specializzazioni” alle quali il personale sanitario tenta di accedere con più frequenza quando il proprio lavoro coinvolge i più piccoli. Non bisogna dimenticare che trovare il modo di curare il loro spirito porta benefici anche alla loro salute.

Anoressia bambini, sintomi e cure

Scopriamo quali sono i sintomi dell’anoressia nei bambini e quali le cure applicabili. Sebbene fortunatamente in modo raro, questa malattia mentale colpisce anche i più piccoli ed i ragazzi in età pediatrica.

Come spiegare ai bambini la guerra?

Come spiegare ai bambini la guerra? Con parole adatte ed in modo tale che crescano senza provare paura ma sapendo che nel mondo non tutte le persone sono buone e che talvolta cose brutte possono accadere se la gente odia senza motivo.

Disturbi linguaggio bambini: la cura con il gioco

I disturbi del linguaggio nei bambini in età prescolare sono più frequenti di quanto si potrebbe pensare: uno su dieci ne soffre e il gioco può rappresentare una valida soluzione per curare questo problema. La questione è stata ampiamente analizzata nel corso del Congresso Nazionale della Federazione Italiana dei Logopedisti (FLI) che si è tenuto a Firenze in contemporanea con quello dei logopedisti europei.

Malasanità, 3 bambini morti per incompetenza?

Tre casi di bambini molto piccoli morti poco dopo le dimissioni dall’ospedale o in attesa di posti letto. Nella sanità italiana al sud qualcosa non sta funzionando nel modo giusto e la morte di innocenti creature non fa altro che agire come un megafono che amplifica il problema di malasanità pre-esistente.

Rihanna, le sue canzoni contro il dolore

Ascoltare Rihanna ha un effetto simile a quelli di un antidolorifico. E questo il risultato inaspettato di uno studio pubblicato dalla rivista di settore Pediatric Surgery e condotto dai ricercatori del Northwestern Memorial Hospital di Chicago negli Stati Uniti.

Dolore all’anca nel bambino e adolescente: cause e rimedi


Il dolore all’anca è un sintomo piuttosto comune tra i bambini e gli adolescenti e può essere correlato a un ampio ventaglio di patologie più o meno gravi. Quando il disturbo è ricorrente, è sempre opportuno rivolgersi allo specialista, perché possa essere effettuata un’indagine approfondita e delineata una diagnosi precisa. Scopriamo insieme cause e rimedi per la cura del dolore all’anca nei bambini e negli adolescenti.

Rimedi omeopatici contro l’acetone nei bambini

L’acetone (o acetonemia) è un disturbo che si manifesta quando l’organismo termina le scorte di zucchero nel sangue e – per produrre energia – si affida ai grassi. Il metabolismo dei grassi ha come effetto collaterale la produzione di corpi chetonici: ecco che possono insorgere i sintomi dell’acetone. Il disturbo si sviluppa soprattutto durante l’infanzia. Al di là della dieta, dei farmaci e dei rimedi naturali , sappiamo che anche l’omeopatia può aiutare a combattere l’acetonemia nel bambino. In questo articolo proporremo alcuni tra i rimedi omeopatici più efficaci.

Glicemia bassa bambini e neonati: cause e conseguenze

La glicemia bassa nei bambini e nei neonati è una patologia che necessità di essere tenuta sotto controllo in modo attento e serio dai genitori perché in grado di causare conseguenze gravi, soprattutto nei più piccoli. Scopriamo insieme cause e conseguenze.

Acetone bimbi: dieta, coca cola e cibi da evitare (FOTO)

L’acetone è un disordine metabolico che si manifesta quando l’organismo, non avendo disponibilità di zuccheri, intacca i grassi per produrre energia. Il metabolismo dei grassi ha come effetto collaterale la produzione di corpi chetonici, tra i quali figura proprio l’acetone. Il disturbo è piuttosto comune tra i bambini, soprattutto nella prima infanzia. Il primo passo per combattere i sintomi? Fare le scelte alimentari adeguate. Scopriamo insieme quali sono i cibi consigliati, i cibi da evitare e gli alimenti concessi in caso di acetone nel bambino.