Home » MEDICINA DELL'ALIMENTAZIONE » Alimentazione e prevenzione » Dieta e reflusso gastroesofageo: i cibi permessi e quelli da evitare

Dieta e reflusso gastroesofageo: i cibi permessi e quelli da evitare

 Tra le maggiori cause del reflusso gastroesofageo, via senza dubbio una dieta sbagliata. Seguire un giusto percorso di alimentazione può aiutare le persone affette da questo disturbo a migliorare la propria condizione. Questo perché il cibo è una delle cause che lo provocano, o che in alcuni casi possono peggiorarlo. Fare attenzione a ciò che si assume diventa di vitale importanza. Chi soffre di questa patologia deve seguire una dieta adatta, sia per prevenire che per curare il reflusso gastroesofageo.

Nel 50% dei casi,  è stato stimato, basta fare semplicemente attenzione ciò che si ingerisce per migliorare. Vediamo insieme cosa si può mangiare senza problemi e cosa è necessario evitare affinché questo disturbo non infici in maniera troppo pesante la nostra vita.

Dieta e reflusso gastroesofageo: i cibi da evitare

In linea di massima, è bene mangiare alimenti ricchi di fibre e proteine, eliminando particolari condimenti, salse artificiali, e cibi fritti. Tutte queste cose collaborano all’irritazione del nostro stomaco e quindi ad una possibilità più spiccata di reflusso gastroesofageo. Al pari di ciò appena citato, sarebbe bene ridurre drasticamente l’utilizzo di aglio e cipolla, molto irritanti soprattutto se crudi; ed ancora menta, anice e tè e caffè. Insomma bisogna ridurre le quantità di tutto ciò che è troppo acido o troppo speziato: entrambi questi tipi di alimento concorrono a causare la patologia dalla quale vogliamo liberarci.

È bene evitare gli insaccati, la carne di maiale e la carne affumicata. così come i formaggi molto grassi o fermentati come gorgonzola, mascarpone e brie, di difficile digeribilità. Ed limitare il consumo di uova sode o fritte . Quando si tratta di dolci, è bene evitare quelli farciti con creme di ogni genere e cioccolata. Al bando il burro il dado e lo strutto.

Dieta e reflusso gastroesofageo: i cibi permessi

I carboidrati possono essere assunti sotto forma di pane o di pasta e riso, se conditi in modo leggero e con salse non troppo pesanti e quindi di facile digeribilità. Per ciò che riguarda le proteine  e quindi le carni, è meglio consumare tacchino e pollo, carni bianche; e quelle magre come il vitello il coniglio. Via libera a bresaola e prosciutto.

Semaforo verde per ogni tipo di pesce, sia esso fresco o surgelato. Per ciò che riguarda i formaggi si deve fare un discorso simile a quello è si è fatto per la carne: è bene favorire il consumo di mozzarella e ricotta, tipici formaggi freschi. Bisogna poi dare la precedenza al latte scremato. E se non si può evitare il consumo di dolci  preferire quelli alla marmellata. Il maggiore condimento di ogni cibo deve essere rappresentato dall’olio di oliva.

Articoli Correlati:

Il reflusso gastrico in gravidanza

Reflusso gastroesofageo nei neonati, che fare?

Reflusso gastroesofageo, la scheda

 

5 commenti su “Dieta e reflusso gastroesofageo: i cibi permessi e quelli da evitare”

  1. sono stata da 1 specialista e mi ha detto che il mio rfeflusso è dovuto a un mal funzionamento della bocca e dei tendini della stessa.ho sempre dolori alla gola come se avessi sempre mal di gola,mi sento come se avessi sempre qualcosa in gola che mi da fastidio e lui dice che visto che i tendini della bocca sono deboli fanno risalire lo stomaco che mi provoca il reflusso.vorrei sapere se è possibile e cosa posso fare per alleviare questi disturbi.grazie

    Rispondi
  2. Salve Antonella, noi siamo giornalisti quindi non possiamo entrare in merito alla questione. E’ lo specialista al quale lei si è rivolta che dovrebbe indicarle una giusta strada di cura. Noi dal canto nostro possiamo verificare se vi siano novità in tal senso a livello di letteratura medica 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.