Le mandorle possono rappresentare un aiuto importante per sostenere la salute del cuore e dell’intestino. Recenti studi hanno supportato questo assunto. Vediamo come.
L’effetto delle mandorle sulla nostra salute
Negli ultimi anni numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le mandorle possono avere effetti positivi importanti sulla salute del cuore e dell’intestino. Ricche di nutrienti come fibre, vitamine, grassi buoni e minerali queste si stanno guadagnando un posto speciale all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
Uno dei benefici più noti riguarda la salute cardiovascolare. Le mandorle contengono grassi insaturi, in particolare acidi grassi monoinsaturi, simili a quelli presenti nell’olio d’oliva. Questi grassi aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL, spesso definito “cattivo”, che può accumularsi nelle arterie e aumentare il rischio di malattie cardiache.
Tutto ciò contribuisce a mantenere pulite le arterie e a migliorare la circolazione del sangue. Un effetto da non dare per scontato, soprattutto tenendo conto di come non di rado sia difficile mangiare praticamente sempre pulito.
Ma non è solo la gestione del colesterolo a beneficiare delle mandorle. Questo tipo di frutta secca contiene anche vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi e magnesio, un minerale essenziale per la regolazione della pressione sanguigna. Alcune ricerche suggeriscono che mangiare mandorle regolarmente possa ridurre la pressione arteriosa, un altro importante fattore di rischio per le patologie cardiache.
Importanti anche per l’intestino
Molto interesse è stato di recente suscitato dall’effetto delle mandorle sulla salute intestinale. Diverse ricerche hanno analizzato come il consumo quotidiano di mandorle influisca sul microbiota intestinale, l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro intestino. E che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione, nella regolazione del sistema immunitario e nella produzione di alcune vitamine.
È stato osservato che le mandorle, grazie al loro contenuto di fibre prebiotiche, possono favorire la crescita di batteri benefici come i bifidobatteri e i lattobacilli.
Un esperimento pubblicato su una rivista scientifica internazionale ha monitorato persone che le consumavano ogni giorno per alcune settimane. Alla fine del periodo, i partecipanti avevano un microbiota più diversificato e con una maggiore presenza di batteri legati alla salute dell’apparato digerente. Questo suggerisce che le mandorle non solo aiutano a migliorare la regolarità intestinale, ma potrebbero anche rafforzare le difese naturali dell’organismo.
Inserire le mandorle nella propria dieta quotidiana, quindi, può essere una scelta semplice ma molto utile per prendersi cura sia del cuore che dell’intestino. Come sempre, è importante non esagerare: anche se salutari, le mandorle possono contenere molte calorie e non essere adatte a specifici regimi alimentari.