Gli anacardi fanno bene contro la depressione: la loro composizione nutrizionale è in grado di aiutare l’organismo a combattere contro questa patologia dannosa.
frutta secca
Mandorle, proprietà benefiche sulla salute
Le proprietà benefiche delle mandorle sulla salute sono davvero tantissime, ecco perché non dovremmo mai fare a meno di questo tipo di frutta secca. Ovviamente mangiandone nella giusta quantità perché, se consumate in eccesso, le mandorle possono essere causa di infiammazione generica e di troppe calorie ingerite.
Malattie cardiovascolari nei diabetici, 20% rischio più basso con frutta secca
Una giusta dose di frutta secca, circa 125 grammi alla settimana, riduce del 20% il rischio di contrarre malattie cardiovascolari in coloro che soffrono di diabete.
Cancro al pancreas, prevenzione con la frutta secca
Il cancro al pancreas è uno dei tumori più difficili da combattere, ma secondo i ricercatori dell’Università di Harward e del Brigham and Women’s Hospital la prevenzione potrebbe passare attraverso il consumo di frutta secca: anacardi, noci, nocciole, mandorle, pinoli, noci pecan e brasiliani ed addirittura pistacchi.
Diabete di tipo 2, un aiuto dalla frutta secca
Buone notizie per gli amanti della frutta secca. Sembra, infatti, che aiuti a prevenire e a controllare il diabete di tipo 2. A sostenerlo, è una ricerca dell’Università di Toronto in Canada, diretta dal dottor David Jenkins e pubblicata su “Diabetes Care”.
Noci contro il colesterolo
Frutta secca: da sempre sotto accusa per le sue proprietà non proprio dimagranti, oggi riabilitata per le sue virtù anticolesterolo. Parliamo nello specifico delle noci, che una recente ricerca ha elevato a potente rimedio per abbassare i livelli di colesterolo e di lipidi nel sangue.
Lo studio, condotto dal dottor Joan Sabaté della Loma Linda University in California e da un team di suoi colleghi, è stato pubblicato sul numero del dieci maggio degli Archives of Internal Medicine.
I ricercatori hanno analizzato 25 studi correlati svolti in precedenza, scoprendo che 67 grammi di noci al giorno abbasserebbero il colesterolo totale del 5,9% ed il colesterolo LDL, quello cattivo per intenderci, del 7,4%.
I cibi salutari che fanno male
Le vacanze possono devastare una dieta. Se non è la tentazione, i dolci e cibi grassi, allora può riuscirci la vicinanza dei parenti che non condividono esattamente il vostro punto di vista sulla salute. Se vi ritrovate di fronte ad una tavola imbandita durante le vostre feste, e non sapete da dove cominciare, o soprattutto cosa evitare, eccovi qualche consiglio su dei cibi che si dicono “salutari“, ma che in realtà potrebbero non farvi poi così bene.
Frutta secca: è sbagliato pensare che frutta e frutta secca siano la stessa cosa. Le calorie di un chilo di fichi secchi e quelle di un chilo di mele non sono uguali. Ogni pugno, e ad ogni pasto se ne prendono almeno una dozzina, contiene 50-100 calorie, e così si finisce a mangiare tante calorie quanto un Big Mac. Attenzione specialmente alle noci e ai semi di zucca, tra gli alimenti più calorici in assoluto, anche se, viste le dimensioni e l’apparenza innocua, potrebbe non sembrarvi così.