Mangiare bene è fondamentale per stare in salute. Ma in che ordine farlo per poter davvero sfruttare al meglio tutto ciò che i cibi possono offrirci?
Ottenere benefici dall’alimentazione
Cerchiamo solitamente di mantenerci in forma seguendo un’alimentazione equilibrata e contenente tutti i macro e micronutrienti necessari. Fino a ora, però, avevamo praticamente ignorato che anche l’ordine nel quale mangiamo può aiutarci a stare bene. E attenzione, non parliamo né di un trend di TikTok né di qualche particolare pensiero scaturito dal nulla.
Sono alcuni studi recentemente condotti che ci indicano che anche l’ordine del mangiare è importante. La ragione sta nel fatto che, consumando gli alimenti nell’ordine giusto in base alle loro proprietà, possiamo evitare i picchi glicemici e abbassare i livelli di insulina.
Parliamo di due fattori molto importanti relativi all’alimentazione che ci consentono, con molta semplicità, di rallentare addirittura la progressione del diabete di tipo 2. Senza contare che una gestione corretta dell’ordine degli alimenti nel mangiare può favorire la nostra sensazione di sazietà e aiutarci (se necessario) a perdere peso.
È importante sottolineare come si tratti di un piccolo espediente, molto semplice da mettere in atto, che consente di ottenere importanti benefici. Dobbiamo ricordare come i picchi glicemici e il senso di fame siano strettamente legati tra loro, perché entrambi coinvolti nella regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue. E, a seconda dei picchi e delle cadute che si susseguono, il cervello può dare segnali al nostro organismo errati.
Per questa ragione si consiglia il consumo di cibi a basso indice glicemico in prima istanza. E poi di bilanciare il nostro regime alimentare e i pasti con tutti i macronutrienti necessari e proposti in modo equilibrato. Non è un caso che la maggior parte dei nutrizionisti e dei dietologi sottolinei anche di guardare alla qualità degli alimenti e non solo alle calorie.
Quale ordine seguire nel mangiare?
Qual è l’ordine che dobbiamo seguire nel mangiare per stare bene? Il consiglio è quello di mangiare prima le verdure, seguite dalle proteine, per concludere con i carboidrati. Ovviamente le porzioni devono essere giuste nella loro composizione.
Un pasto così organizzato ci consente, infatti, di sedare immediatamente la fame proprio per la tipologia di cibo che stiamo consumando, dandoci modo di assimilare e produrre tutta l’energia necessaria senza picchi glicemici e una scorretta produzione di insulina. Tutto ciò porta anche a un migliore immagazzinamento e sintesi dei grassi.
Mangiare delle verdure e quindi inserire delle fibre solubili, consente la creazione di una barriera intestinale che rallenta l’assorbimento dei carboidrati introdotti. Se tra le fibre e i carboidrati introduciamo proteine e grassi, la digestione è ulteriormente modulata e il rilascio di zuccheri nel sangue viene rallentato.