Home » Sesso & Fertilità » Ostetricia e Ginecologia » Essure, la sterilizzazione tubarica permanente: indicazioni, scheda tecnica, e costi

Essure, la sterilizzazione tubarica permanente: indicazioni, scheda tecnica, e costi

Essure® è una metodica di sterilizzazione femminile permanente, definitiva, già in uso in Italia e nel resto del mondo da qualche tempo, benché non troppo conosciuta. Ad un certo punto della vita, una donna può scegliere di non avere più figli e le soluzioni che si trova davanti sono molto diverse tra loro e vanno dalla tradizionale “legatura delle tube”, che consta di un intervento chirurgico con tanto di anestesia generale, alle terapie ormonali (come la pillola anticoncezionale) che possono avere effetti collaterali, oppure si avvalgono di dispositivi particolari  comunque temporanei (come la spirale o il diaframma). Essure invece ha caratteristiche e modalità d’azione tutte proprie.

Essure: indicazioni

Essure è un “metodo contraccettivo” permanente e non reversibile (da sottolineare). E’ dunque indicato per le donne non giovanissime che hanno già avuto figli e vogliono vivere tranquillamente la propria sessualità senza il rischio di una nuova gravidanza.

Essure: scheda tecnica e funzionamento

Ha un’efficacia unica, pari al 99,74% della totalità dei casi in un follow-up a 5 anni. Consiste nel posizionamento di alcuni micro inserti nelle tube di Falloppio. Questo inserimento va fatto da medici specialisti certificati Essure, ovvero esperti nella tecnica e con strumentazioni adeguate: è richiesta una grande precisione, per questo motivo la pratica si avvale dell’uso dell’isteroscopio che permette una visione interna. Si passa dai naturali orifizi femminili: la vagina, la cervice uterina, l’utero ed infine le tube. Per questo non sono necessarie incisioni, tagli chirurgici, ricovero o anestesia totale. La pratica dura circa 10 minuti e la paziente può tornare quasi immediatamente alla sua vita normale.

A tre mesi dall’insert si effettua un test di conferma tramite ecografia e si può iniziare una vita sessuale serena senza rischi di gravidanze indesiderate. Nei 90 giorni in questione è necessaria una copertura di sicurezza con un metodo contraccettivo temporaneo ad esclusione della spirale. Tre mesi sono il periodo necessario all’organismo per isolare nelle tube di Falloppio i corpi estranei, ricoprendole di fibrina: il materiale organico si accumula creando in pratica una barriera, “chiudendo” le tube ed  evitando il passaggio degli spermatozoi.

I costi di Essure

I costi di Essure, per la paziente sono equivalenti a zero, è gratuita: questa tecnica di sterilizzazione/ contraccezione permanente rientra nelle prestazioni interamente offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.

Fonte, foto ed approfondimenti: Essure

1 commento su “Essure, la sterilizzazione tubarica permanente: indicazioni, scheda tecnica, e costi”

  1. Ciao. Io ho fatto in aprile 2014 e ha fallito. Dopo 3 mesi sono tornata per una radiografia per confermare se ha bloccato tutte le due tube invece di due, SOLO UNA! Aspetto altri mesi e continuo prendere le pillola e sono tornata due settimana per un altra radiografia, risulta che tutte le due tube NON sono bloccate!!!! Ho due figli e ho scelto l’ESSURE perche’ anch’io ho pensato senza anestesia, indolore, subito dopo puoi tornare a lavorare e stare con i figli….ma alla fine mi ha dato piu’ problemi, mal di testa allucinante, dolori basso sinistra e ogni tanto dietro (la parte pelvica). La ginecologa non sa come rispondermi quindi sono qua ad aspettare che mi chiamano perche’ lei intanto deve confrontarsi con altri medici….ma mi ha detto probabilmente mi toglieranno le tube…ma allora poteva spiegarmi che alla fine il rimanente del 99,74% puo’ essere questo, andavo direttamente per la legature delle tube(non importa il taglio) invece quella volta che ho fatto il colloquio con lei, il rimanente del 99,74% e se per caso mi buccano le tube fa infezione e li mi possono curare con antibiotico e basta…
    In USA dove tante donne lo hanno fatto; hanno avuto molte problemi; tante anche dopo la conferma della chiusura, sono rimaste incinta dopo 8 mesi e anche dopo 3-4 anni…andate a vedere nel gruppo facebook “ESSURE PROBLEMS” e noi in Italia abbiamo creato “ESSURE in ITALIA”.

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.