Vai al contenuto
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
MedicinaLive
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali
Home » LE ETA' DELLA SALUTE » La Salute degli Adolescenti » Prima volta dal ginecologo

Prima volta dal ginecologo

6 Giugno 20128 Maggio 2010 di Redazione

Andare per la prima volta dal gine­cologo può generare nelle ragazzi­ne una grande apprensione. E se la mamma decide di accompagnare le figlie si possono anche creare in­comprensioni e un senso di imba­razzo per entrambe. Ne parliamo con Vincenzina Bruni, Professore associato di ostetricia e ginecologia all’Università di Firenze.

Qual è il momento giusto per la prima visita?

Il primo approccio con il ginecolo­go non deve necessariamente esse­re una vera e propria visita, un esa­me ginecologico in senso stretto. Può essere anche un semplice col­loquio che serve a chiarire dubbi e risolvere problematiche per le quali l’esame può non essere indispensa­bile. Più che di “un momento” pre­ciso, quindi, possiamo parlare di una motivazione. Le ragioni che portano le ragazze più giovani a in­contrare il ginecologo possono essere le irregolarità mestruali, la pre­senza di dolore occasionale o cicli­co, alcuni problemi infiammatori vulvovaginali.

Quindi, il primo, è più che altro un incontro informativo…

Sì. Spesso è semplicemente un col­loquio in cui è utile fornire informa­zioni che riguardano la contracce­zione e le prime esperienze sessua­li. E soprattutto il tema, molto im­portante, della prevenzione delle infezioni. Per questo è importante che avvenga piuttosto presto, creando possibilmente una relazio­ne stretta tra il medico e la giovane paziente.

Ha senso che la mamma accom­pagni la figlia?

Molte ricerche, italiane ed estere, hanno scoperto che la presenza atti­va dei genitori è molto importante quando i figli devono compiere scel­te che riguardano la propria vita di relazione (affetti, amicizie). E anche per la scelta del medico è fondamentale. La loro partecipazione svolge un vero e proprio ruolo protettivo rispetto a comportamenti a rischio compresi quelli sessuali. Un sondaggio, realizzato dalla Società italiana ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza (Sigia) ha evidenziato che è soprattutto la madre la principale fonte di informazione, sia per le figlie sia per i figli, rispetto alla scelta all’uso dei contraccettivi.

Quali sono i timori di una ragazzina prima della visita?

Sicuramente la paura di provar dolore e l’imbarazzo per un esame nuovo che coinvolge organi parti­colarmente intimi. Per questo è im­portante rassicurare sul fatto che la visita in certi casi può essere sosti­tuita da un esame ecografico pelvi­co e che in altri può essere limitata all’ispezione dei soli organi genitali esterni. Infine le ragazzine devono sapere che, se non ci sono proble­mi, non è mai un esame doloroso.

Qual è la dote principale di un ginecologo, in queste situazioni?

 Quella di dare molto spazio al col­loquio iniziale e, nel contempo, di fare chiarezza sulla visita in sé e sul­le procedure. Bisogna sempre rassi­curare le ragazze sul fatto che ver­ranno usati soltanto gli strumenti necessari e adeguati alla loro situa­zione anatomica e sulla possibilità di interrompere l’esame in qualsiasi momento. La tranquillità di poter scegliere, e in parte controllare, questo tipo di esame di solito aiuta a mettere un freno alla paura.

Fonte (Sapere e Salute)

Categorie La Salute degli Adolescenti, Organi interni, Ostetricia e Ginecologia Tag visita ginecologica, visita ginecologo
Atrofia muscolare spinale
Bullismo, genitori hanno ruolo chiave

Consulti medici gratuiti - chiedi all'esperto

Glossario delle malattie Glossario dei farmaci

Articoli recenti

  • Leone XIV, quale dieta per il pontefice?
  • Melanoma, gli errori da evitare
  • Stress, gli italiani si curano sul web
  • Depressione, cresce diffusione tra ragazzi e bambini
  • Facies Hippocratica, cosa è

Di Cosa Parliamo


  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Pubblicità

medicinalive.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

This website is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Medicinalive.com © 2025. All right reserverd.
  • Ricerca e Sperimentazione
  • Salute delle Donne
    • Chirurgia Estetica
  • Rimedi naturali