Molte donne effettuano malvolentieri la visita ginecologica che invece è molto importante in ottica preventiva ma soprattutto è necessaria in alcuni casi specifici, quando cioè si è alle prese con disturbi di vario tipo sui quali solo un ginecologo può essere in grado di indagare. In quali casi occorre sempre rivolgersi allo specialista?
visita ginecologica
8 Marzo, dedicato alla prevenzione del tumore alle ovaie
La prevenzione è l’arma migliore contro i tumori, compreso quello alle ovaie che colpisce in maniera sempre maggiore le donne. E’ per questo che in occasione della III giornata internazionale di sensibilizzazione e prevenzione del cancro ovarico, la Fondazione Aisppd Onlus organizza un incontro mirato a sensibilizzare le donne su questo tipo di tumore.
Ovaio policistico, sintomi, gravidanza, dieta e cura
La sindrome dell’ovaio policistico (conosciuta anche come PCOs o Sindrome di Stein-Leventhal) è la patologia endocrino-metabolica più diffusa, nonché la prima causa di infertilità (sterilità) tra le donne. Si stima che in tutto il mondo 5-10 donne su 100 con età compresa tra i 18 e i 44 anni soffrano di questo particolare disturbo. La sintomatologia è diversa da paziente a paziente. In questo articolo individueremo e descriveremo i sintomi più frequenti, conseguenze e aspetti della patologia in relazione alla gravidanza e, in ultima analisi, le terapie più efficaci attualmente utilizzate.
Prima volta dal ginecologo
Andare per la prima volta dal ginecologo può generare nelle ragazzine una grande apprensione. E se la mamma decide di accompagnare le figlie si possono anche creare incomprensioni e un senso di imbarazzo per entrambe. Ne parliamo con Vincenzina Bruni, Professore associato di ostetricia e ginecologia all’Università di Firenze.
Qual è il momento giusto per la prima visita?
Il primo approccio con il ginecologo non deve necessariamente essere una vera e propria visita, un esame ginecologico in senso stretto. Può essere anche un semplice colloquio che serve a chiarire dubbi e risolvere problematiche per le quali l’esame può non essere indispensabile. Più che di “un momento” preciso, quindi, possiamo parlare di una motivazione. Le ragioni che portano le ragazze più giovani a incontrare il ginecologo possono essere le irregolarità mestruali, la presenza di dolore occasionale o ciclico, alcuni problemi infiammatori vulvovaginali.
Quindi, il primo, è più che altro un incontro informativo…
Sì. Spesso è semplicemente un colloquio in cui è utile fornire informazioni che riguardano la contraccezione e le prime esperienze sessuali. E soprattutto il tema, molto importante, della prevenzione delle infezioni. Per questo è importante che avvenga piuttosto presto, creando possibilmente una relazione stretta tra il medico e la giovane paziente.
A Marzo, Fertility Day Check Up a Roma
Avere un figlio è il sogno di ogni donna ed anche di ogni coppia, che, ad un certo punto della propria vita, desidera mettere al mondo un bambino. Un’emozione a cui, però, molti sono costretti a rinunciare per colpa dell’infertilità, un problema molto diffuso, più di quanto si creda e che, secondo le stime della OMS, riguarderebbe almeno una coppia ogni cinque. Oltre a problemi ormonali e dell’organismo, l’incapacità di concepire è collegata anche ad altri fattori come stress, inquinamento e la conduzione di uno stile di vita poco corretto.
Proprio per questo motivo i numeri dell’infertilità sono tenuti ad aumentare, ma per fortuna si può agire in tempo con visite preventive per evitare l’insorgere di questo problema. Con questo scopo, infatti, il Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma ha organizzato giornate denominate “Fertility Day Check Up” previste per il 6 ed il 27 Marzo.