La sindrome di dumping, anche detta sindrome da svuotamento, è tra i disturbi più comuni per chi si sottopone all’intervento di bypass gastrico per la perdita ponderale del peso, ma può manifestarsi anche dopo un’operazione chirurgica gastrica, come ad esempio per ulcera del duodeno o ulcera peptica.
bypass gastrico
Bypass gastrico, effetti collaterali e costi
Il bypass gastrico fa parte della cosiddetta chirurgia bariatrica, ed è tra gli interventi maggiormente eseguiti per la riduzione del peso in caso in caso di obesità grave, ma anche in presenza di diabete di tipo 2, e consiste nella creazione di una sorta di tasca gastrica, senza asportare alcuna parte dell’intestino o dello stomaco, in grado di contenere solo limitate quantità di cibo, che permette di bypassare parte del percorso che effettuano gli alimenti.
Il bypass gastrico riduce la dipendenza da alcol?
Sembra che l’intervento chirurgico di bypass gastrico alla Roux, impiegato per ridurre l’obesità, sia in grado di diminuire anche la voglia di bere alcolici, e di conseguenza la dipendenza da alcol innalzando i valori dell’ormone GLP-1. A sostenerlo, è una ricerca condotto di recente dall’University of Cincinnati in Ohio.
Chirurgia per perdere peso: si diffonde nuova tecnica per l’obesità grave
Negli ultimi anni si stanno diffondendo diverse tecniche chirurgiche per combattere l’obesità e perdere qualche chilo. Tra queste se ne sta diffondendo un’altra che può agire come una sorta di bypass gastrico che però, a differenza di questa tecnica ormai rodata, può funzionare meglio anche su persone affette da obesità grave. I rischi però, segnalano i ricercatori, sono molto alti.