La colite da stress può presentarsi più di quanto si possa credere. E’ riconoscibile attraverso alcuni segnali ai quali dobbiamo fare attenzione
Gatroenterologia
Stitichezza, come combatterla
Quello della stitichezza è un problema che non andrebbe sottovalutato. Sia in senso assoluto che come possibile sintomo di patologie da approcciare. Vediamo come combatterla in poche mosse.
Covid-19, disturbi gastrointestinali sentinella infezione
I disturbi gastrointestinali possono essere sentinella di un’infezione da Covid-19: come sottolineato da diversi sanitari nel corso dei mesi sembrano proprio esistere forti legami tra l’evolversi della malattia e i disturbi dell’apparato digerente.
Intossicazioni alimentari in viaggio, la prevenzione
Come combattere le intossicazioni alimentari in viaggio? Specialmente quando si organizzano delle vacanze all’estero, esse sono uno dei maggiori pericoli nei quali si rischia di imbattersi. Scopriamo insieme le regole base per evitare tale problema.
Ulcera gastrica, i sintomi principali
L’ ulcera gastrica è una malattia che può passare inosservata per diverso tempo ed addirittura essere asintomatica. Vediamo insieme quali sono i sintomi principali di questa patologia per comprenderla meglio e imparare a riconoscerne la manifestazione.
Rimedi naturali contro l’acetone nei bambini e adulti
L’acetone (acetonemia o chetosi) è una condizione che si manifesta quando l’organismo non ha più a disposizione una quantità di zuccheri nel sangue sufficiente e deve sostituirli con i grassi. La combustione dei grassi ha come effetto collaterale la produzione di corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico e acido beta-idrossibutirrico. Un eccessivo metabolismo dei grassi può dunque portare a un accumulo di acetone, scatenando i tipici sintomi della chetosi. La condizione si presenta prevalentemente nei bambini, ma può colpire anche gli adulti. In questo articolo individueremo i rimedi naturali più efficaci contro l’acetone.
Ulcera peptica (gastrica e duodenale): sintomi, cause e cosa mangiare
L’ulcera peptica è una patologia caratterizzata da una ferita (o una serie ferite) rotonda od ovalare localizzata nella mucosa che riveste il tratto digerente superiore. A seconda della zona in cui si sviluppa, l’ulcera peptica viene definita gastrica (quando colpisce lo stomaco) o duodenale (quando colpisce il duodeno). Quest’ultima è molto più frequente e può svilupparsi con maggiore facilità anche nei soggetti più giovani (30-40 anni di età). L’ulcera gastrica, invece, insorge prevalentemente in età avanzata ed è spesso associata a gastrite cronica atrofica. Quali sono i sintomi correlati alla patologia? Quali le cause? Cosa mangiare in caso di ulcera? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande.
Mal di stomaco e digestione difficile: un test aiuta a risolverli
Coloro che soffrono da diverso tempo di problemi allo stomaco, sono coscienti che con il cambio di stagione, specialmente con l’arrivo dell’autunno e la primavera , i sintomi aumentino esponenzialmente: parliamo di bruciore allo stomaco, stitichezza e gonfiore. Grazie alla Società Italiana di Medicina Generale ed al supporto di Apoteca Natura, dal prossimo novembre partirà una campagna che offrirà un analisi gratuita volta a dare la possibilità alle persone di risolvere i propri problemi in materia.
Epidemia colposa ed emergenza rifiuti: rinvio a giudizio per la Iervolino a Napoli
Si dice perplessa ma serena. Rosa Russo Iervolino è stata rinviata a giudizio per epidemia colposa. Gli eventi risalgono all’emergenza rifiuti del 2008. In realtà il suo non è l’unico nome illustre messo sotto accusa dalla procura di Napoli. Con lei infatti figurano Antonio Bassolino, l’ex prefetto di Napoli Alessandro Pansa ed una ventina di altre persone. In particolare a loro carico ci sarebbe l’inerzia, il non aver fatto abbastanza per evitare l’accumulo di immondizia nelle strade che avrebbe provocato numerosi malori. In particolare, un’epidemia di disturbi gastrointestinali e manifestazioni cutanee in tutta la città dove i rifiuti sono rimasti abbandonati dal 1 Novembre 2007 al 15 Gennaio 2008.
Gastroscopia, quella attraverso il naso non provoca disturbi
Con la gastroscopia trans-nasale, il classico tubicino munito di telecamera passa attraverso il naso anziché la gola, grazie ad una nuova tecnica che si basa su strumentazioni di misure decisamente ridotte.
Ma cos’è e a cosa serve la gastroscopia?
La gastroscopia è un’indagine diagnostica molto importante perché permette di controllare direttamente il nostro apparato gastrico ed effettuare una eventuale biopsia senza il minimo dolore. Eppure in molti ne hanno paura ed evitano rigorosamente di farla, rischiando di arrivare tardi ad una diagnosi, o di soffrire di reflusso gastroesofageo o mal di stomaco per tutta la vita, perché se non si trova una causa certa diventa impossibile stabilire una cura.
Celiachia, farina di frumento idrolizzata atossica per i pazienti
I pazienti celiaci potrebbero consumare farina di frumento idrolizzata. A dirlo è un recente studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology, la rivista ufficiale dell’American Gastroenterological Association Institute.
I prodotti da forno a base di farina di grano idrolizzato non sono tossici per i pazienti celiaci, spiega Luigi Greco dell’Università di Napoli, autore principale dello studio:
Questa è la prima volta che un prodotto derivato da farina di grano ha dimostrato di non essere tossico dopo essere stato somministrato a pazienti celiaci per 60 giorni. I nostri risultati supportano la ricerca, inoltre, che esplora le terapie che potrebbero ridurre la tossicità del glutine per i celiaci al di là della dieta standard senza glutine.
Antibiotici ai bambini, a rischio apparato digerente
Parliamo di antibiotici, apparato digerente e bambini, alla luce di una recente ricerca che ha indagato sui rischi di prescrivere questo genere di terapia nell’età dell’infanzia. Lo studio, che è stato pubblicato dalla rivista di divulgazione scientifica Gut, è di quelli destinati a sollevare ulteriori polemiche su quella che ormai è l’eterna diatriba tra il ricorso sempre più massiccio ai farmaci e i rimedi naturali.
L’équipe di ricercatori afferente allo Statens Serum Institute di Copenhagen, ha scoperto che prescrivere antibiotici ai bambini espone i più piccoli ad un maggiore rischio di insorgenza di disturbi dell’apparato digerente.
Disturbi intestinali, terza Settimana nazionale per la diagnosi e la cura di emorroidi e stipsi
Tempi duri per l’intestino durante ma soprattutto dopo le feste. Gli eccessi alimentari e gli stravizi non perdonano, specie chi già soffriva di disturbi intestinali come stitichezza e stipsi, ovvero una grossa fetta di popolazione, all’incirca 8 milioni di italiani. I dati per l’esattezza ci parlano di 4 milioni di affetti da stitichezza, le donne il triplo degli uomini, e di 3,7 milioni di pazienti che soffrono di emorroidi, in questo caso si tratta invece in gran parte di maschi.
Per sottoporsi ad un controllo si può approfittare delle visite gratuite che gli specialisti aderenti sparsi in tutta la penisola offriranno proprio in questo mese di gennaio, e ci tengono a sottolineare che il controllo sarà rapido e indolore. Cento in tutto i centri a disposizione per gli esami. Si svolgerà da lunedì 24 a venerdì 28 gennaio la Settimana nazionale per la diagnosi e la cura di emorroidi e stipsi, promossa dalla Siucp, Società italiana unitaria di colonproctologia, con il patrocinio del Ministero della Salute, della Simg (Società italiana di medicina generale) e che vede la partecipazione di Cittadinanzattiva.