Polipi al colon alimentazione e prevenzione

Non è nota con precisione la causa scatenante della formazione di polipi al colon (e dell’eventuale cancro), ma sappiamo con certezza quanto l’alimentazione sia importante nell’ottica della prevenzione. Queste condizioni di salute sono infatti strettamente collegate al contenuto del colon, determinato dai cibi e dalle bevande che ingeriamo. I grassi animali (ma anche quelli vegetali idrogenati che si trovano in molti alimenti pronti) sembrano aumentare il rischio di sviluppare polipi e cancro al colon. Ecco nel dettaglio qualche consiglio pratico per la dieta e la prevenzione.

5 cibi più nutrienti se cotti (FOTO)

Ci viene spesso consigliato di consumare alcune verdure crude in modo tale da conservarne meglio le caratteristiche. Vi sono 5 cibi più nutrienti se cotti e vogliamo condividerli con voi. Solo cuocendoli il giusto le fibre infatti rilasciano tutte le loro sostanze benefiche.

Carenza vitamina D nei bambini, sì al latte vaccino

La carenza di vitamina D nei bambini può essere evitata se gli stessi assumono delle dosi adeguate di latte vaccino: quelli di altra tipologia possono non essere sufficienti al loro fabbisogno. E’ questo ciò che ci suggerisce uno studio condotto in Canada da un gruppo di ricercatori.

Vitamina D, benefici e dose giornaliera raccomandata

La vitamina D è uno degli elementi più importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo ed in particolare per lo sviluppo ed il mantenimento dei muscoli e delle ossa. Essa viene sintetizzata grazie all’esposizione solare. Vediamo insieme i benefici che è in grado di apportarci e la dose giornaliera consigliata.

Osteoporosi in menopausa, inutili vitamina D e calcio?

L’osteoporosi in menopausa è uno dei  disturbi più frequenti nelle donne. Esse tentano di curarla o prevenirla attraverso l’assunzione di particolari integratori, specifici per questa patologia. Cosa direste se vi dicessimo che un gruppo di ricercatori sostiene che la vitamina D ed il calcio di cui sono composti siano inutili  a tal proposito?

Calcio alimenti che lo contengono, fabbisogno e benefici

Il calcio è un minerale molto importante per la nostra salute. L’organismo, infatti, ne ha bisogno per mantenere forti le ossa, ma anche per consentire il passaggio delle informazioni dal cervello al corpo attraverso i nervi e il rilascio di enzimi e ormoni. Il periodo della vita in cui si richiede un più alto fabbisogno di questo minerale è nell’infanzia, ma anche durante la gravidanza e l’adolescenza.

Calcio e mortalità nelle donne: vi è correlazione?

Il calcio sembra essere un elemento “cruciale” per le donne, in più di un senso, non solo in merito alla resistenza delle ossa. Secondo una ricerca condotta dai ricercatori svedesi dell’Università di Uppsala, e pubblicato sulla rivista di settore British Medical Journal, l’assunzione di dosi troppo alte o troppo basse di calcio favoriscono la mortalità femminile.

Osteoporosi, latte quale fonte di calcio, fa bene?

Torniamo a parlare del latte e delle sue proprietà anche in riferimento ad un dubbio importante: il latte fa bene o fa male? Affrontiamo il disorso  soprattutto in riferimento all’osteoporosi e alle alte quantità di calcio che questo alimento contiene e che dunque dovrebbe essere essenziale in tale patologia. Ma è effettivamente così? Vediamo nel dettaglio il ruolo del latte nell’osteoporosi con l’ausilio di un’esperta.

Il calcio non fa bene alla salute delle donne

Si sente spesso dire che “il calcio non è uno sport da femminucce”. Una frase abbastanza infelice ma che ora trova anche una sponda in campo medico. Secondo la Washington University School of Medicine di St. Louis, lo stress fisico che comporta giocare a calcio da professioniste, unito alle restrizioni nel cibo, se negli uomini non comporta grossi disagi, può comportarli nel fisico delle donne.