Insonnia e cancro, c’è relazione?

Richiesta di Consulto Medico su insonnia e cancro
Salve dottore, so che la domanda potrebbe sembrarle anomala. Sto leggendo spesso in giro che chi soffre d’insonnia ha un rischio maggiore di ammalarsi di cancro o patologie neurologiche. Volevo sapere quanto è vera questa cosa. Nel senso, chi è sano e soffre d’insonnia può ammalarsi comunque di cancro a causa dell’insonnia o questa fa solo anticipare la malattia nei soggetti che hanno già probabilità elevate di ammalarsi? Grazie

Fertilità nel malato oncologico

Fertilità nelle donne malate di cancro. Questi discorsi strettamente collegati tra loro. Ad essi si aggiunge la crioconservazione, uno degli strumenti che possono consentire a uomini e donne di divenire genitori anche dopo la guarigione dal cancro.

Lotta al cancro, “Sfida accettata” su Facebook

Foto in bianco e nero accompagnate dalle parole “sfida accettata“per la lotta al cancro: ancora una volta la campagna di sensibilizzazione contro il cancro al seno e gli altri tipo di tumore passa per Facebook e per le catene social. Questa volta tocca alle immagini di profilo ed ai loro colori. Ma è davvero utile?

Cancro, la lotta di Giorgia sul web

Avere 23 anni e la voglia di vivere nonostante la malattia. Giorgia lotta ogni giorno contro il cancro e condivide la sua battaglia sul web. Un modo per tenersi in contatto con il mondo che sembra volere andare avanti senza di lei, ma anche uno strumento per trovare la forza di continuare a lottare.

Cancro e genetica, via libera a test umani

Arriva il via libera da parte delle istituzioni sanitarie americane ai test umani relativi al cancro ed all’utilizzo dell’ingegneria genetica per la sua cura. Protagonista della sperimentazione che sta per iniziare la tecnica CRISPR-cas9, utilizzata da tempo su modello animale.

Glisofato, tossicità e cosa è

In questi giorni il glisofato è tornato sulla bocca di tutti a causa di valutazioni contrastanti sulla sua sicurezza: vediamo insieme cosa è questa sostanza e valutiamo la sua tossicità.

Morire per cause ambientali

Morire per cause ambientali? E’ possibile, soprattutto se si vive o si lavora in luoghi inquinati che non consentono di salvaguardare la propria salute da contaminazioni potenzialmente pericolose che, come killer silenziosi, agiscono sull’organismo.

“Ho un cancro, in Norvegia vivrei di più”

Ho un tumore, in Norvegia sopravviverei di più“. E’ questo il messaggio di una campagna shock con protagonista una paziente visibilmente malata e con i segni evidenti della chemioterapia sul suo corpo. A volerla fortemente è stato l’Ordine dei Medici di Napoli e di Bari.

Bambino malato di cancro, la storia in un videogame

Un videogame che racconta il lungo calvario di Joel Green, bambino del Colorado colpito da una forma rara di cancro ad appena un anno e morto nel marzo del 2014, dopo quattro anni di dura battaglia. E così i genitori del piccolo, Ryan e Amy, hanno voluto che il loro bambino diventasse protagonista di un gioco che ripercorresse le tappe salienti della sua malattia.

David Bowie è morto, era malato di cancro

Il mondo intero piange per la morte di David Bowie, scomparso ieri a 69 anni per una malattia incurabile. Un cancro che per diciotto mesi lo ha costretto a sottoporsi a cure che però, purtroppo, non hanno avuto l’esito sperato.

Rischio cancro a causa dei cartoni della pizza?

Rischio cancro a causa dei cartoni della pizza? E’ quello che sembra suggerire uno degli ultimi protocolli avviati dagli esperti della Food And Drug Administration, i quali hanno reso nota la possibile cancerogenicità di alcuni dei componenti delle classiche scatole.

Cronicizzare il cancro con un vaccino

Cronicizzare il cancro con un vaccino. E’ questo che i ricercatori del Mary Crowley Cancer Center di Dallas stanno tentando di fare. Riuscendo a portare il proprio preparato alla prima fase di approvazione della FDA. Si tratta di immunoterapia programmata per aumentare la sopravvivenza dei pazienti.