I cani fiutano i tumori in anticipo rispetto ai sintomi che purtroppo, per le malattie di questo tipo, arrivano quando spesso il tumore è in stato avanzato. L’esempio “vivente” è dato da due cani – Zoe e Liù – che da qualche tempo ormai “lavorano” all’ospedale Humanitas di Castellanza, in provincia di Varese.
cani
Crescere con un cane, i benefici per i bambini
Meno ansia per i bambini se in casa vi è un cane. Il rapporto che si instaura tra i due è spesso fonte di molti benefici per i piccoli, soprattutto dal punto di vista della loro salute mentale e del loro sviluppo.
Cani come figli a causa dell’ossitocina
I cani sono come i figli per i loro padroni. E’ l’ossitocina a rendere tale il rapporto tra le due parti, come ci spiega una ricerca condotta sul tema da parte dell’Azabu University in Giappone e pubblicato sulla rivista di settore Science.
Frankie, il cane che fiuta i tumori alla tiroide
I cani, è risaputo, posseggono un apparato olfattivo molto sviluppato, in grado tra le altre cose di riconoscere se un paziente è affetto dal cancro. Oggi vogliamo raccontarvi la storia di Frankie, un meticcio in grado di “diagnosticare” i tumori della tiroide.
Autismo: bambini meno aggressivi grazie ai cani
In caso di autismo, l’interazione tra cane e bambino potrebbe portare quest’ultimo ad essere meno ansioso ed aggressivo e più socievole con terze persone. Lo sostiene uno studio condotto dall’ISS, pubblicato sulla rivista di settore Journal of Alternative and Complementary Medicine.
Sistema immunitario dei bambini più forte con un cane in casa
I bambini sviluppano un sistema immunitario più forte se fin dalla loro infanzia, vivono e giocano con i cani. E’ ciò che ci suggerisce uno studio recentemente condotto dal Kuopio University Hospital, in Finlandia, e pubblicato sulla rivista di settore Pediatrics che spiega come i neonati che vivono in casa con questi animali hanno un terzo di probabilità in più di non ammalarsi.
Diagnosi di tumore grazie al fiuto dei cani, ora anche in Italia
La diagnosi di tumore si può fare anche grazie al fiuto di cani esperti. Sono arrivati anche in Italia i Medical Detection Dogs, ovvero i cani adibiti a scopi medici. In particolare si tratta di due Labrador, Lucy, di 6 anni esperta nel fiutare provette ed individuare tumori alla vescica, prostata, polmoni e reni e Glenn un cucciolone di 18 mesi che sta ancora imparando anche se è sulla buona strada. Arrivano dal Regno Unito dove sono stati già ampliamente addestrati e dove da tempo vengono utilizzati cani per scopi diagnostici. Sono approdati a Pergine Valsugana, nel Trentino, chiamati ed accolti dalla Onlus Medical Detection Dogs Italia (“MDDI Onlus”), affiliata alla principale ed omonima associazione britannica.
Allergia agli animali: i cani ipoallergenici non esistono
I cani ipoallergenici sono stati venduti per anni per quegli appartamenti in cui ci sono persone allergiche ai peli di cane. Peccato che si tratti di una grande bufala. Contrariamente alla credenza popolare, i cosiddetti cani ipoallergenici non hanno livelli più bassi di allergeni di altri cani. A questa conclusione è giunto uno studio condotto dai ricercatori dell’Henry Ford Hospital.