Staminali, stop alla sperimentazione animale?

Stop alla sperimentazione animale grazie alle staminali? Ci sono buone speranze se si pensa alle possibili implicazioni di uno studio condotto dal King’s College di Londra in merito alla loro riproduzione in vitro e possibilità di utilizzo recentemente pubblicato sulla rivista di settore Stem Cell Reports.

Pelle: le regole per mantenere l’abbronzatura

L’abbronzatura ottenuta con tanta fatica durante l’estate inizia a scomparire, lasciando al suo posto una pelle squamata e a chiazze. Ne abbiamo già parlato (qui) spiegandovi come tutto ciò sia dovuto al fisiologico ricambio cellulare dell’epidermide.

Una buona idratazione che arrivi alla cute dalla dieta è fondamentale, come pure quella che arriva dall’esterno attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici. Ma entriamo nello specifico di cosa è giusto fare e cosa meglio evitare per mantenere a lungo l’abbronzatura dorata che ci siamo creati durante le vacanze.

Le rughe non sono più un problema

Donne e rughe: rapporto di difficile tenuta. Per il gentil sesso – anche se in verità gli uomini stanno diventando anch’essi attentissimi ai dettagli fisici – le belle notizie arrivano dagli Usa: via libera ai trattamenti che rigenerano il collagene. Questa la conclusione cui sono giunti i ricercatori del Dipartimento di Dermatologia e Patologia dell’Università del Michigan dopo aver passato in rassegna decine di studi.

I trattamenti, dunque, sono efficaci contro l’invecchiamento che è dovuto, quello della pelle in particolare, ad un enzima – detto collagenasi – che degrada la proteina della giovinezza, il collagene. Collocata nel derma, questa proteina sostiene l’epidermide superficiale. Immersi nella matrice di collagene vi sono i fibroblasti, cioè le cellule che producono sia la proteina sia l’enzima che la degrada.