E’ presto per cantare vittoria, ma una cura sperimentale contro l’Aids sarebbe stata in grado di mantenere un paziente senza virus per un anno. Potrebbe essere vicino il momento in cui l’uomo sarà davvero in grado di curare la malattia scatenata dal virus dell’HIV?
farmaci antiretrovirali
Trombosi venosa, 4 sintomi da non sottovalutare
La trombosi venosa è una condizione molto più comune di quanto si potrebbe pensare. Presenta sintomi ben precisi che, se individuati con le giuste tempistiche, consentono di procedere in modo efficace nel trattamento di questo disturbo. Per trombosi venosa si intende la condizione in cui si registra la formazione di un trombo ovvero di un coagulo di sangue in una o in più vene dell’organismo. Solitamente questo disturbo colpisce prevalentemente la zona delle gambe ma può diramarsi fino ai polmoni. Ecco perché una tempestiva diagnosi è importante, nell’ottica di evitare spiacevoli conseguenze molto pericolose per la salute.
Aids, l’Australia lo ha sconfitto
L’Australia ha sconfitto l’Aids. E’ questo che dimostra la gestione della malattia nel continente grazie all’utilizzo dei farmaci antiretrovirali: è stato infatti raggiunto uno degli obiettivi fissati dall’Onu per il 2030: quello di avere il 90% dei pazienti con il virus soppresso.
HIV nei bambini, nuovo farmaco in arrivo
L’HIV nei bambini potrà essere trattato con un nuovo farmaco in arrivo, almeno negli Stati Uniti. La Food and Drug Administrations ha infatti dato il via libera al Descovy, un medicinale composto da emtricitabina e tenofovir alafenamide.
Cosa non fare quando si è sieropositivi
Cosa non fare quando si è sieropositivi? La risposta spesso ci viene fornita dai fatti di cronaca che si susseguono ogni giorno. L’untore romano e Charlie Sheen, con le loro decisioni, ne sono un esempio. Vediamo di semplificare il tutto sottolineando quali siano i comportamenti errati da seguire.
Aids, cure efficaci ma poco utilizzate
Le cure contro l’Aids sono efficaci, ma non vengono sfruttate adeguatamente da tutti. E’ questa la realtà che dipinge l’Istituto per le malattie Infettive Spallanzani di Roma, lanciando un progetto per far si che tutti i pazienti affetti da HIV possano ricevere la giusta assistenza.
Hiv, virus in remissione da 12 anni in una ragazza
12 anni senza cure ed il virus dell’HIV sembra essere arretrato. E’ questa la storia medica di una ragazza, affetta fin dalla nascita dalla malattia e non sottoposta a terapia antiretrovirale dall’età di 6 anni.
HIV, effetti del vaccino Tat in associazione con antiretrovirali
Gli effetti del vaccino Tat in associazione agli antiretrovirali sull’HIV sono al momento allo studio degli scienziati dell’Istituto Superiore della Sanità. Ed i risultati ottenuti ci lasciano ben sperare: i due strumenti, combinati, sembrano essere in grado di stimolare adeguatamente il sistema immunitario dei pazienti.
Aids, rischio pandemia entro 20 anni
Il rischio di una nuova pandemia di HIV si fa concreto. Ed i tempi sono più vicini di quello che si possa pensare. Gli esperti pensano infatti che possa presentarsi entro i prossimi 20 anni a causa dello sviluppo di alcuni ceppi di virus resistenti ai farmaci.
HIV, possibile terapia dalla salsa di soia?
E’ possibile mettere a punto una terapia per l’HIV dalla salsa di soia? E’ quello che suggeriscono i risultati di una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università del Missouri coordinati dal virologo Stefan Sarafianos.
Epatite C, possibile totale eradicazione virus con faldaprevir
La ricerca medica è molto attiva sul fronte dell’epatite c e sapere che in uno studio di fase III sia stato possibile eradicare il virus con l’utilizzo di faldaprevir apre un ventaglio incredibile di opportunità davanti ai pazienti colpiti da questa patologia.
Hiv, test positivi: funziona il vaccino italiano
Si sono rivelati positivi i risultati ottenuti nella fase di sperimentazione di secondo livello italiana del vaccino contro l’HIV sui pazienti messo a punto dall’Università di Brescia in collaborazione con scienziati internazionali provenienti da Europa ed America.
Giornata Mondiale Aids, linee guida per adolescenti
Domani si celebra la Giornata Mondiale contro l’Aids. E’ vi è la necessità di focalizzare la propria attenzione, così come fatto dall’Organizzazione Mondiale della Salute, sui più giovani. Questo perché i ragazzi continuano ad essere sia per la loro età che per altri fattori una delle fasce della popolazione più a rischio.