Il Morbo di Addison è una patologia caratterizzata essenzialmente dalla diminuzione della secrezione di ormoni steroidei da parte delle ghiandole surrenali, cortisolo ed aldosterone in primis. Bassi livelli nel sangue di questi due ormoni possono provocare sintomi e complicanze anche serie. La terapia mira a compensarli con dei farmaci. Il tutto però solo dopo la conferma di una diagnosi precisa.
ghiandole surrenali
Morbo di Addison, tutte le cause
Il Morbo di Addison (o malattia di Addison) noto anche come insufficienza surrenalica primaria è una condizione di salute caratterizzata da una grave carenza di ormoni steroidei (cortisolo ed aldosterone) dovuta al danneggiamento della corteccia surrenale altrimenti impegnata nella loro secrezione. Ma quali sono le cause? Cosa può danneggiare la corteccia esterna delle ghiandole surrenali?
Malattia di Addison, tutti i sintomi per riconoscerla
La malattia di Addison, nota anche come morbo di Addison è una condizione che colpisce le ghiandole surrenali e la loro capacità di secernere importanti ormoni come il cortisolo e l’aldosterone. E’ caratterizzata da una serie di sintomi ricollegabili alla carenza in circolo di queste due sostanze, ma non tutti i campanelli d’allarme in questione sono specifici di tale condizione. In più possono essere lievi e di solito si sviluppano con gradualità, lentamente nel tempo, fino a divenire gravi e debilitanti. Ecco quali sono e come riconoscerli.
Cos’è la malattia di Addison?
La malattia di Addison nota anche come Morbo di Addison o ipocorticosurrenalismo è una patologia rara che colpisce le ghiandole surrenali e la loro funzionalità, provocando insufficienza surrenalica. Il nome deriva dal medico inglese che per primo ha descritto tale condizione nel 1855 ovvero il Dr. Thomas Addison. Scopriamo insieme quali sono i sintomi, quali le cause, se c’è una terapia e cosa comporta.
Ipertricosi e ipertrofia surrene, quali cause?
Richiesta di Consulto Medico
Buongiorno, Ho 17 anni peso 60kg e dopo una comparsa di peli più scuri al terzo superiore del torace eseguito dosaggio ormonale in fase luteinica : testosterone 0,53ng/mL (<0,48) 17OHP 3,3ng/mL(<2,3) , DHEAS e Androstenedione nei limiti , progesterone successivo dì ovulazione. Riscontro in oltre di PRL 47,6ng/mL (<23,3) e PRL (dopo PEG) 25ng/mL ma eumonorrea è cortisolo 26,68 ng/mL (<19,40) . Dopo una visita endocrinologica mi è stato consigliato di prendere il desametasone alle 24.00 e fare il prelievo alle ore 8.00 : Cortisolo dopo Desametasone 0,99 ng/mL ; ECO addome superiore per studio surreni : Ipertrofia surrenalica maggiore a sinistra il resto nella norma; Di ripetere Testosterone e 17OHPROGESTERONE in fase follicolare ; Testosterone 0,37 ng/mL (0,1 -1,1) nella norma perciò , 17 OHP 0,6 ng/mL ( 0,10 – 1,1) perciò basso. Inoltre non riesco più a dormire , bevo più di 4 lt di acqua al giorno e ovviamente questo mi costringe ad urinare molto. Mi hanno riferito che può essere un tumore dei surreni o dell’ipofisi . Devo tenere conto che potrebbe essere un tumore o vedendo gli esami potrebbe essere anche qualcos’altro?
Adenoma surrenalico (o del surrene)
Un adenoma surrenalico (o del surrene) è un tumore benigno che colpisce la ghiandola surrenale (ovvero quel piccolo organo posto alla sommità di ogni rene, da cui deriva il curioso nome: sur-rene).
Ghiandole surrenali (del surrene): disfunzioni, sintomi ed esami
Le ghiandole surrenali sono 2 piccoli organi ghiandolari situati sopra i reni (da cui deriva il loro nome, appunto sur-rene) come un cappuccio e producono una grande quantità di ormoni che intervengono nella regolazione di diversi processi del corpo umano, come il controllo della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa, il mantenimento dei livelli di sodio e di potassio nel sangue e la capacità di reagire a situazioni di stress. Vediamo insieme qual è la loro funzione, le disfuzioni, i sintomi e gli esami da fare.
Malattia (morbo) di Addison: sintomi, diagnosi, cura e foto

Il morbo di Addison è una malattia cronica che colpisce le ghiandole surrenali e che ne causa un progressivo e ridotto funzionamento: esse sono molto importanti perché produttrici di diversi ormoni a noi necessari. Scopriamo insieme i sintomi di questa malattia, come viene eseguita una diagnosi e la cura che è possibile intraprendere.
Pressione alta correlata a tumori benigni delle ghiandole surrenali?
La pressione alta potrebbe essere correlata , secondo una nuova ricerca, alla presenza di minuscoli tumori benigni sviluppatisi nelle ghiandole surrenali. Ovviamente questo non riguarda tutti i casi di ipertensione, ma potrebbe spiegarne la manifestazione in mancanza di altri fattori di rischio.