Sempre più spesso sentiamo parlare di un legame tra lo sviluppo dei tumori ed il sistema immunitario, a tal punto che numerose nuove cure vengono basate su questo aspetto. Che legame c’è dunque? In pochi sanno che ognuno di noi ogni giorno produce almeno 100.000 cellule anomale, tumorali, che il sistema immunitario riconosce ed elimina, così come fa con virus e batteri: possiamo definirlo veramente come un esercito in difesa della nostra salute! Tuttavia, in taluni casi può capitare che questo si inceppi, non funzioni più correttamente e dunque non riesca più a liberare l’organismo da tali cellule malate, che tendono quindi a moltiplicarsi e ad invadere gli organi (così come fanno anche gli agenti infettivi). Oppure può capitare come in una battaglia senza vinti ne vincitori: il sistema immunitario funziona, ma non abbastanza da fermare la malattia e dunque si assiste ad una sorta di equilibrio strategico: è il caso ad esempio del tumore alla prostata in cui la malattia tende a cronicizzare, poiché il corpo riesce a tenerla sotto controllo.
Cancro al seno: Immunoterapia in attesa del sì definitivo
Sta per arrivare il via libera della Commissione europea per la nuova terapia farmacologica per il cancro al seno.