Candida, combatterla in 10 mosse (FOTO)

La candida è una infezione di origine batterica provocata dalla Candida albicans, fungo che normalmente è presente nella vagina (e non solo lì) e  che, in determinate condizioni, può mutare le sue caratteristiche fino a diventare causa di fastidi e dolori. La candida è quindi una infezione vaginale, che colpisce almeno una volta nella vita il 75% delle donne. Si tratta dunque di un disturbo molto comune che può accentuarsi in alcune situazioni particolari: stress, caldo e una non corretta igiene possono essere alcuni fattori che aumentano la possibilità di trovarsi a combattere contro questo fastidioso disturbo. Come combattere la candida in 10 mosse?

Perdite bianche, gialle, dense e maleodoranti, è la candida?

Le perdite bianche vaginali creano spesso ansia e preoccupazione, ma nella maggior parte dei casi si tratta si secrezioni (della cervice uterina) del tutto fisiologiche nella donna. Di solito sono presenti soprattutto durante l’ovulazione e prima del ciclo mestruale, in caso di eccitamento sessuale e durante la gravidanza. In alcuni casi tali perdite (soprattutto se di colore e consistenza diversi) sono il sintomo di un’infezione vaginale.

Prevenire le infezioni intime femminili e le perdite bianche in 10 mosse

Le perdite bianche vaginali sono normali, fisiologiche. A volte però diventano un problema, possono essere molto fastidiose, troppo abbondanti, spesso sono anche responsabili di prurito, bruciore, dolore e/ o cattivo odore intimo. In questi casi si è probabilmente in presenza di vaginite, infiammazione della vagina nella maggior parte dei casi provocata da un’infezione.  Per prevenire le infezioni intime e le conseguenti perdite vaginali anomale occorre attenersi a piccole e semplici regole. Quali?

Trichomonas (o tricomonas): i sintomi e la terapia della tricomoniasi

L’attività sessuale, oltre che fonte di piacere, in alcuni casi può essere veicolo di particolari patologie collegate all’apparato genitale. Oggi parleremo della tricomoniasi, una malattia a trasmissione sessuale tra le più diffuse e scatenata dal Trichomonas vaginalis, un protozoo  di tipo flagellato tipico dell’apparato riproduttivo femminile.Non si tratta di un agente patogeno che penetra all’interno dei tessuti, ma che rimane ad effettuare la sua “opera” an livello delle cellule epiteliali.

La zucca di Halloween potrebbe tenere lontani gli spiriti, ma anche i microbi

La leggenda celtica della zucca di Halloween che tiene lontani i fantasmi potrebbe avere un fondo di verità scientifica. La buccia della zucca che viene tagliata in forma di un ghigno nel famoso “Jack O’Lantern” (com’era chiamato nella tradizione irlandese per ricordare il vecchio Jack da cui poi nacque la festa) per scacciare i fantasmi e folletti di Halloween, contiene una sostanza che potrebbe mettere un allarme i microbi che causano milioni di casi di infezioni micotiche negli adulti e nei bambini ogni anno.

Accade spesso infatti, non solo nella tradizione celtica ma un po’ in tutte le tradizioni popolari, che leggende simili a questa siano tramandate per mettere in guardia le popolazioni dalle malattie. Passate di bocca in bocca poi, hanno preso una forma favolistica, ma delle volte esiste una verità scientifica alla base. Ed è questo che sostiene la conclusione del nuovo studio effettuato dai bioricercatori coreani Kyung-Soo Hahm, Yoonkyung Park e colleghi.