E’ arrivato il picco dell’influenza 2016-2017, costringendo migliaia di persone a letto con febbre ed altri sintomi da raffreddamento e intestinali. Ma è necessario continuare a fare attenzione: questa patologia stagionale accompagnerà la popolazione oltre le festività.
Influenza 2016-2017
Influenza 2016-2017, curarla con cumino e zenzero
Influenza 2016 -2017? Curarla con cumino e zenzero è possibile. Entrambe queste spezie vengono utilizzate con successo come rimedi naturali per via delle loro proprietà in molti casi. Combattere gli stati di raffreddamento tipici di questa malattia è uno di quelli.
Influenza 2016-2017, sottovalutato rischio polmonite
Gli italiani sottovalutano l’influenza 2016-2017, e con essa il rischio di polmonite. Questa patologia è una delle conseguenze maggiori di uno stato influenzale non curato adeguatamente. Ed i numeri registrati in queste settimane iniziano a preoccupare gli esperti.
Influenza, quanta acqua bere?
Influenza, quanta acqua bisogna bere per essere davvero idratati quando si è malati senza incorrere in problematiche e squilibri elettrolitici involontari? Quando si è malati combattere la disidratazione è basilare: è necessario però non esagerare e trovare il giusto equilibrio.
Influenza 2016-2017, i rimedi della nonna
Quali sono i rimedi della nonna per l’influenza 2016-2017? Il virus ha iniziato a colpire nel mese di ottobre mettendo a letto migliaia di italiani. Scopriamo insieme come aiutare il corpo a guarire senza affidarsi alla chimica ma semplicemente utilizzando alimenti naturali ed i loro nutrienti.
Influenza 2016-2017, sintomi peggiori nelle donne
L’influenza 2016-2017 è caratterizzata da sintomi peggiori nelle donne. Uno studio recentemente condotto dalla Uniformed Services University of the Health Sciences sul tema e presentato all’ultima conferenza della Infectious Diseases Society of America, sottolinea come la sintomatologia nella compagine femminile potrebbe presentarsi con maggiore gravità.
Vaccino antinfluenzale 2016-2017, effetti collaterali
E’partita la campagna nazionale di immunizzazione nei confronti dell’influenza. Scopriamo quali sono gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale 2016-2017 che coloro che hanno intenzione di sottoporsi alla vaccinazione potrebbero incontrare.
Vaccino antinfluenzale 2016, tutti i tipi
La campagna di distribuzione del vaccino antinfluenzale è iniziata. Non tutti sanno che ne esistono diversi tipi a disposizione per l’utilizzo. Vediamolo insieme per capire quali sono le opzioni delle quali il cittadino può usufruire.
Influenza 2016-2017, come fare il vaccino
Come fare il vaccino contro l’influenza 2016-2017? Pur non essendo la formulazione obbligatoria, essa appare essere fortemente raccomandata per tutte le categorie a rischio. Ed in caso di particolare violenza del ceppo del virus, anche per tutte le persone sane.
Influenza 6 cose da fare per combatterla
Vi sono alcune cose alle quali non si penserebbe mai per combattere l’influenza. Vediamole insieme, scoprendo in quale modo aiutare il nostro organismo a guarire più in fretta.
Influenza novembre 2016, tardi per il vaccino?
Influenza novembre 2016 è troppo tardi per il vaccino? La risposta è negativa. Si è ancora in tempo per crearsi un’immunizzazione contro il virus che ha colpito il nostro paese e che raggiungerà il picco intorno al periodo natalizio.
Influenza autunno 2016, sintomi più aggressivi?
Influenza autunno 2016, sintomi più aggressivi? E’ questa l’impressione che si ha osservando i primi casi della stessa sperimentati dalle persone. Non solo: l’appartenenza al ceppo A/H3 del virus giunto nel nostro paese punta il dito verso questa direzione
Influenza 2016 bambini e febbre alta, rimedi
L’influenza 2016 arriverà con anticipo secondo gli esperti e si porterà dietro sintomi ben precisi che faranno capolino anche e soprattutto nei bambini: febbre alta, mal di gola, stanchezza generale, tosse. Ecco i rimedi più utili da usare in caso di alta temperatura nei piccoli alle prese con il virus influenzale.
Sintomi influenza 2016-2017 nei bambini
Come sarà l’influenza stagionale 2016-2017? Quali sintomi comporterà nei bambini che verranno a contatto con il virus? Stando alle prime previsioni, il picco dovrebbe arrivare intorno alla metà di dicembre e sarà bene dunque farsi trovare pronti per trattare al meglio questo disturbo in grado di costringere a letto, ogni inverno, tantissimi italiani tra adulti e bimbi.