Insufficienza venosa e dolore gamba, è normale?

Richiesta di Consulto Medico su insufficienza venosa arti inferiori e dolore
Buona sera ho questi risultati di ecocolordoppler venoso arti inferiori: “Sistema Venoso profondo previo e compatibile bilateralmente a livello dei distretti esplorati (vena femorale comune superficiale e profonda; vena poplitea). Alle caviglie tibiali posteriori pervie normo reagenti alle manovre di attivazione e comprimibili. Osti safenici ancora continenti. CONCLUSIONE: Insufficienza Venosa arti inferiori con teleangectasie e piccole caricosità extrasafeniche in particolare a destra. Si consiglia Avenum 500 ed elastocompressione (COLLANT 20 MMHG).” Posso dire che il collant mi provoca dolore e che il dolore che solitamente saltava fuori d’estate ora ce l’ho costante e mi fa impazzire. Mi sa spiegare se è normale avere dolori così forti alla coscia? Grazie infinite, accetto consigli.

Fragilità capillare, quali rimedi? Esperto risponde

Richiesta di Consulto Medico
Salve, dall’età adolescenziale soffro di fragilità capillare...già a 12/13 anni sono apparsi i primi capillari sulle cosce. Con il passare degli anni il mio problema è peggiorato non solo per un fattore estetico ma proprio per un malessere durante la stagione estiva. Con il caldo non mi sento proprio le gambe ed i piedi e sento internamente un forte calore, quasi insopportaile, da costringermi a rinunciare ad una passeggiata serale o altro. Da premettere che sono una persona che pratica attività sportiva da più di 10 anni, non bevo alcolici, non fumo…insomma il mio stile di vita è abastanza salutare.

 

 

Capillari sulle gambe e pillola Yaz, che fare?

Richiesta di Consulto Medico
“Salve, ho appena iniziato l‘assunzione della pillola yaz e sono abbastanza preoccupata dal momento che sono stata già operata di emorroidi e ho parecchi capillari scoppiati nonostante abbia solo 27 anni. Inoltre mio padre, da cui ho preso, ha rilevanti problemi vascolari e verrà operato alla safena. La decisione di prendere la pillola deriva dal fatto di soffrire di dismenorrea, quindi non convivevo più coi dolori durante il ciclo. La mia ginecologa dice non ci sono problemi perchè le mie analisi vanno bene, ma sinceramente sono un pò preoccupata e vorrei chiedere un ulteriore opinione. Mi sembra che mi abbia già iniziato a dare fastidio la coscia sinistra, e sono solamente alla settima pillola. Grazie per il tempo dedicatomi.”

Come curare le ulcere venose

Le ulcere venose sono un disturbo piuttosto diffuso, e anche se non mettono in pericolo la vita del paziente, richiedono una cura lunga e tediosa. Viene definita ulcera, una ferita che non guarisce in modo spontaneo. Le cause possono essere diverse, dalla cattiva circolazione sanguigna ad un semplice trauma. Le ulcere più frequenti sono proprio quelle causate da un cattivo funzionamento del sistema venoso.

Contro l’insufficienza venosa i rimedi naturali

L’insufficienza venosa è un disturbo della circolazione sanguigna, che si manifesta con la compara di vene ingrossate e bluastre, soprattutto sotto la pelle delle gambe, a causa, appunto, del ristagno di sangue. Diversi sono i fattori di rischio, dall’età avanzata alla gravidanza, dal sovrappeso alla ritenzione idrica, ma anche lo svolgimento di un lavoro che costringe a stare molte ore in piedi.

Sclerosi Multipla: nuove possibili terapie

Ancora un passo avanti nella ricerca sulla Sclerosi Multipla. Il prof. Paolo Zamboni direttore del Centro malattie vascolari dell’Universita’ di Ferrara ha presentato gli esiti dei suoi studi a Toronto nel corso del 62esimo Congresso dell’Americam Academy Neurology. Una sede prestigiosa per spiegare e rinnovare il successo che sta ottenendo con il suo lavoro: secondo lo studioso esiste un profondo legame tra la Ccsvi (insufficienza venosa cerebrospinale cronica) e la sclerosi multipla. Vi spieghiamo meglio:

la S.M. è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. Ancora non esiste una terapia specifica, perché ancora non sono chiare le cause dell’insorgenza della patologia. Il prof. Zamboni ha analizzato circa 300 volontari: 65 affetti da varie forme di sclerosi e 235 sani o con altri disturbi neurologici. Ne è risultata una notevole connessione tra l’insorgere della S.M. e l’insufficienza venosa.

Le gambe pesanti: inconvenienti in viaggio/4

Le vene sono tubi che conducono il sangue di ritorno dalla periferia del corpo al cuore. Nelle gambe questo movimento è ostacolato dalla forza di gravità e favorito delle valvole venose, dalla contrazione dei muscoli, dal battito del cuore, dalla respirazione. In alcune circostanze, quando questi fattori non agiscono in piena efficienza, può insorgere l’insufficienza venosa con conseguente ristagno del sangue nelle gambe.

I sintomi sono:
  • Tensione e pesantezza delle gambe
  • Gonfiore delle caviglie e delle estremità, specialmente la sera
  • Pruriti
  • Crampi notturni

I sintomi possono manifestarsi dopo essere stati in piedi per lunghi periodi (per esempio in coda all’aeroporto) o seduti con le gambe raggomitolate, come nei lunghi viaggi aerei in classe economica.

Sindrome della classe economica