Una cuffia che legge il pensiero per consentire ai malati di Sla di comunicare con il mondo circostante: è quella messa a punto da un team di scienziati del Wyss Center per la Bio e Neuroingegneria di Ginevra che ha raggiunto risultati davvero strabilianti.
paralisi
Paralisi completa e avatar
Un avatar per combattere gli effetti della paralisi completa. Otto pazienti che si sono sottoposti a un esperimento condotto da Miguel Nicolelis della Duke University di Durham, esperto nel settore delle protesi robotiche e delle interfacce, hanno potuto “sentire” nuovamente dopo anni in cui erano immuni a qualsiasi tipo di stimolazione esterna a causa di incidenti o malattie che avevano compromesso il loro stato di salute.
Virus Zika causa paralisi temporanea?
Il virus Zika potrebbe essere causa di paralisi temporanea. E’ uno studio condotto nella Polinesia francese a portare alla luce il potenziale collegamento tra il contagio della malattia e questa manifestazione, in particolare prendendo in considerazione i casi di sindrome di Guillain-Barrè registrati in zona.
Spina dorsale bionica contro la paralisi?
Una spina dorsale bionica per combattere le paralisi. Il suo nome è “Stentdrode”, è lunga 3 cm e possiede un diametro di pochi millimetri, ma potrebbe rivelarsi un dispositivo pioniere nel campo della medicina riabilitativa.
Sla, studio apre a nuovi farmaci efficaci
Potenziali nuovi farmaci contro la sclerosi laterale amiotrofica grazie alla scoperta del meccanismo che porta alla morte cellulare i neuroni. Ad annunciarlo gli scienziati dell’University of North Carolina School of Medicine.
4 invenzioni in medicina importanti del 2015
Ecco le 4 invenzioni in medicina più importanti del 2015. L’anno che sta finendo è stato caratterizzato da molti passi in avanti nella ricerca: alcuni sono passati quasi inosservati, altri sono saliti alla ribalta delle cronache. Vogliamo condividere con voi quelle che riteniamo più degne di riconoscimento.
Esoscheletro contro la paralisi
Un esoscheletro contro la paralisi, per aiutare tutti coloro che hanno notevoli difficoltà di movimento a deambulare grazie all’aiuto di un robot elettrico che li sostiene in tutti i movimenti: si chiama Ekso 1.2 ed è stato presentato a Firenze dagli specialisti dell’Istituto Prosperius Benedetta Bigazzi, Marco Caserio e Paolo Milia in occasione della manifestazione Confindustria Firenze per Expo 2015. Da tempo infatti il robot meccanico è stato ideato ma la versione presentata nel capoluogo toscano presenta importanti novità, utili a migliorare la qualità del servizio per i pazienti affetti da paralisi.
Torna a camminare dopo anni di paralisi (VIDEO)
Torna a camminare dopo tanti anni di paralisi. Non si tratta di un miracolo, né di una magica cura per dare a chi è paraplegico la possibilità di camminare. La storia di medicina che vi stiamo per raccontare è però un passo in avanti nella conoscenza del problema e della sua gestione.
Vincere la paralisi con la stimolazione transcutanea (VIDEO)
Si può vincere la paralisi con la stimolazione transcutanea? Al momento tutto rientra all’intero di una sperimentazione, ma per la prima volta i dottori sono riusciti a trovare un modo di donare a pazienti completamente paralizzati la possibilità di rimuovere volontariamente gli altri senza chirurgia.
Donna sviene quando ride: la storia di Tracy
Sviene ogni volta che si ride. E’ questa la grottesca storia di Tracy Herring, la cui cataplessia non le consente di vivere a pieno le sue emozioni se non vuole ritrovarsi a terra priva di sensi.
Quando la disabilità arriva in passerella (FOTO)
La disabilità incontra la moda in passerella grazie a FTL Moda. La New York Fashion Week 2015 ha infatti aperto le sue porte a dei modelli inusuali ma davvero speciali che mostrano, con semplicità, come le barriere siano solo frutto della stupidità umana.
Paralizzata, cammina il giorno del matrimonio (VIDEO)
Bloccata su una sedia a rotelle, riesce a camminare lungo la navata grazie ad un esoscheletro robotico. La commovente storia di Irene è la dimostrazione di come la tecnologia messa a punto dall’uomo possa essere effettivamente utile per dare alle persone la possibilità di vivere “nuove occasioni” nonostante le proprie malattie.
Zanzara tigre vettore di febbre e paralisi?
La zanzara tigre non è solo un insetto fastidioso e diffuso in tutto il mondo. In alcune zone come l’Asia e l’Africa si sta mostrando essere anche vettore di un virus chiamato chikungunya. La sua infezione non è letale, ma a quanto pare nelle zone citate si sta diffondendo a macchia d’occhio.
Sochi 2014, Maria Kommisarova paralizzata dalla vita in giù
Non sente più niente dalla vita in giù. La sciatrice russa Maria Komissarova è attualmente paralizzata a causa di un incidente avvenuto lo scorso 15 febbraio nelle Olimpiadi di Sochi 2014, nel corso di un allenamento.