Ricetta sanitaria elettronica, decreto entrato in vigore

Con il 31 dicembre 2015 è entrato ufficialmente in vigore il decreto che va a regolamentare in tutta Italia l’introduzione della ricetta sanitaria elettronica con validità in tutte le regioni. Un provvedimento che era stato varato alla metà di novembre ma che è diventato ufficiale solo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, come da prassi.

Sistema sanitario, Italia al 2° posto nel mondo

L’Italia si staglia al secondo posto nel mondo come Stato “più in salute”, e dotato del migliore sistema sanitario secondo Bloomberg.  La nota agenzia periodicamente recensisce diversi aspetti della vita delle persone a livello globale, mettendo poi a confronto i dati raccolti.

Sanità, ecco i nuovi LEA

Nuovi cambiamenti nella Sanità: sono stati presentati i nuovi LEA, i livelli essenziali di assistenza. Ovvero tutte le nuove procedure che saranno completamente rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale.

Sanità, cosa cambierà a giugno: ticket ed ospedali

Entro giugno la Sanità cambierà nuovamente. Ma in meglio o in peggio? Il “Patto per la Salute” voluto dal Governo cosa comporta? Riforma del ticket ma anche nessuna rimborsabilità delle prescrizioni “inappropriate” ed il taglio di cliniche e strutture con meno di 60 posti letto.

Sanità, sparisce la ricetta rossa?

Addio ricetta rossa? Per ora solo nelle Marche, dove è stato firmato un protocollo di intesa a riguardo. Un simile obiettivo sarà possibile raggiungerlo in tutto il paese informatizzando in maniera più netta il territorio? Possibile che scopriremo la risposta attraverso questo piccolo “esperimento”.

Sanità pubblica: cosa cambia nel 2013

Il 2013 porta numerose novità in ambito di sanità pubblica. I tagli richiesti al comparto, pari a circa 8 miliardi di euro, hanno messo in moto una macchina inarrestabile di cambiamenti. Vediamo insieme di cosa si tratta e cosa cambierà per i pazienti.

Tagli alla sanità: protesta del Fatebenefratelli davanti al Ministero

I tagli alla sanità stanno mettendo a dura prova la resistenza e l’operatività degli ospedali del Lazio. Anche quelli a carattere religioso come il Policlinico Gemelli e il Fatebenefratelli-San Giovanni Calibita, i cui dipendenti sono scesi questa mattina in piazza per protestare contro i tagli e il mancato pagamento dello stipendio previsto per fine dicembre.

Tagli alla sanità: ecco cosa ci aspetta

I tagli alla sanità hanno rappresentato la parte più gravosa ed annosa della spending review voluta dal Governo per tentare di mantenere in ordine i conti pubblici. Tralasciando eventuali polemiche politiche sui tagli possibili senza agire sulla sanità pubblica, vediamo insieme cosa ci aspetta con il decreto firmato questa notte dal Consiglio dei Ministri.

Terapia Di Bella: malato vince contro Asl e la ottiene gratuitamente

Il “metodo Di Bella” contro i tumori, a base di somatostatina ed ideata tra il 1997 ed il 1998 dall’omonimo oncologo Luigi di Bella, ha sempre creato “scompiglio” all’interno della medicina oncologica tradizionale. Al punto di non rendere rimborsabile dal servizio sanitario nazionale il protocollo di cura. P.F., paziente oncologico, ha vinto il ricorso contro la Asl di Bari (quella di sua pertinenza, n.d.r.) ed ha ottenuto “l’erogazione gratuita ed immediata” della cura.

Medicina difensiva: quanto costa al sistema sanitario nazionale?

Cresce ogni anno, apportando nuovi ed onerosi costi al sistema nazionale sanitario: parliamo della medicina difensiva. Non è una nuova e riconosciuta branca medica, anche se si tratta di un fenomeno in continua crescita. Si tratta dell’atteggiamento ormai in voga tra molti professionisti di prescrivere esami ed accertamenti inutili al fine di “ripararsi” da eventuali cause di negligenza.

Salute, aumentare la tecnologia per abbassare la spesa sanitaria

Quando si parla di medicina e di salute è necessario gettare uno sguardo anche al lato “ economico” della faccenda. In Italia l’assistenza sanitaria, salvo qualche ticket su medicinali e visite è gratuita, e per far si che essa possa andare avanti ed assistere in maniera egregia i cittadini, deve poter contare su un sostentamento continuo. Uno studio condotto dall’Osservatorio permanente sull’innovazione nella Sanità sostiene che maggiore è l’utilizzo di tecnologia avanzata, minori sono i costi.

Farmaci: aumentano le prescrizioni ma calano le spese

Gli italiani consumano molti medicinali per curare le proprie patologie. Che siano dovute ad una disattenzione generale verso la salute, ad una causa genetica o relativa a particolari fattori come l’invecchiamento, gli italiani ricorrono in maniera molti ampia ai farmaci. Ma pur salendo le prescrizioni, il rapporto dell’Osmed di questo anno ci illustra che la spesa sanitaria a carico dello stato sia scesa sensibilmente.