I benefici dell’acido ialuronico per la salute della pelle

Naturalmente presente nel corpo umano, l’acido ialuronico è una sostanza poliedrica, dai mille benefici. Toccasana per gli occhi e le articolazioni, la preziosa molecola garantisce alla pelle l’idratazione ottimale, e dona al contempo elasticità, morbidezza, luminosità e tono, intervenendo sulla formazione del collagene e dell’elastina.

acido ialuronico

Sete mattutina, le cause

Sete mattutina che non siamo in grado di spiegarci? Possono essere diverse le cause. E quasi sempre sono legate ad abitudini non propriamente sane che portiamo avanti ignari delle conseguenze. Scopriamone insieme qualcosa di più.

Oms: prestare attenzione anche alla salute di chi assiste gli anziani

Le prospettive di vita si allungano, ma con esse anche i rischi per la salute corredati all’invecchiamento della popolazione. E’ questo il messaggio che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha deciso di condividere nel corso della Giornata Mondiale della Salute celebrata ieri. Puntando l’attenzione anche su un altro problema: quello della salute dei famigliari, le persone chiamate per affetto ad assistere gli anziani colpiti da patologie più o meno gravi.

Allergia al polline, un aiuto dal verde urbano

In occasione della V Giornata Nazionale del Polline, promossa dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) in programma il 21 marzo, si affronterà il tema delle allergie e dei metodi più innovativi per contrastarle, tra cui la gestione del verde urbano come arma di prevenzione. Progettare gli spazi verdi pubblici e privati tenendo conto della variabilità del contesto geografico e climatico, infatti, può mitigare i fattori di rischio per asma e allergie.

Malattie del sangue, un numero verde per aiutare i pazienti

La Sie, la Società italiana di ematologia, riconferma anche quest’anno il suo impegno nel promuovere uno sportello telefonico gratuito, attivo dal 2009 con lo scopo di offrire un servizio utile per i pazienti affetti da malattie del sangue, i familiari e gli operatori sanitari. Il numero verde (800.550.952) è stato realizzato con il supporto di Novartis.

Pressione sanguigna, 5 regole per misurarla da soli

Chi soffre di ipertensione, sa bene quanto sia importante tenere sotto controllo la pressione sanguigna, che se tocca livelli molto alti, può causare anche seri problemi di salute. La pressione, infatti, è uno degli elementi fondamentali che fanno funzionare il nostro organismo. L’ipertensione non è una patologia da sottovalutare, poiché a lungo andare può provocare danni al cuore, agli occhi e in particolar modo alla retina, e ai reni.

A San Valentino e non solo, i baci fanno bene alla salute

A San Valentino e non solo, chiaramente, i baci fanno bene alla salute. Un invito che, come si suol dire, cade proprio a fagiolo, visto che oggi si celebra la Festa degli innamorati. Secondo una ricercatrice americana, infatti, il bacio, oltre al piacere sensoriale e all’emozione che suscita, regala innumerevoli benefici al nostro organismo.

Benessere, un’aiuto dalle discipline orientali

Le discipline orientali, in modo particolare il Taijiquan e il Qi Gong, sono un alleato della salute a tutto tondo, che vuole l’armonia tra mente e corpo. Si tratta di, infatti, di ginnastiche millenarie, il cui punto di forza risiede nell’pprofondita conoscenza dell’essere umano, non rappresentato unicamente da un corpo fisico, ma da pura energia che sottintende a tutte le leggi dell’Universo.

Asma, verso una possibile cura

L’asma è una patologia sempre più diffusa, 8 milioni di italiani, infatti, ne soffrono. Ma i risultati di una ricerca tutta italiana lascia ben sperare in una cura definitiva. La notizia arriva da uno studio scientifico condotto dall’Unità Operativa di Pneumologia, ULS22 della regione Veneto, in collaborazione con l’Istituto Malattie Respiratorie dell’Università di Genova.

Fratture, in aumento quelle “da strada”

Inforcare lo scooter o la bici, facendo lo slalom in mezzo al traffico cittadino mentre tutti gli altri sono fermi con le loro auto, può apparire, a prima vista, una cosa positiva e per alcuni versi lo è, ma sembra che l’incidenza delle fratture della colonna vertebrale e degli arti siano aumentate del 10% a causa delle buche sul manto stradale e delle conseguenti cadute.

Cinquemila passi al giorno per stare in salute

L’attività fisica fa bene alla nostra salute: movimento aerobico, ginnastica dolce. Una camminata a passo veloce. Ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci indica, con precisione, anche la distanza media che dovremmo percorrere per non avere problemi: cinquemila passi. Ovvero circa 3 km. E’ questa la distanza minima da percorrere per evitare i danni che la sedentarietà normalmente arreca alle persone.

Postura, una tuta tecnologica per migliorarla

La postura è è di fondamentale importanza ai fini di un corretto equilibrio del corpo, e per ridurre l’incidenza di diverse malattie, come le lombalgie o le più banali cefalee. Ma una tuta super tecnologica potrebbe aiutare a migliorare le capacità motorie delle persone anziane, o con patologie degenerative come il Parkinson, e di chi più semplicemente paga il protrarsi di cattive abitudini.

Insonnia, un fattore di rischio per depressione, ipertensione e diabete

Che il sonno sia importante, è stato accertato nel corso di numerose ricerche, le quali hanno dimostrato come riposare sia assolutamente indispensabile per la buona salute, e non soltanto fisica. L’insonnia, infatti, se non opportunamente curata, rischia di favorire l’insorgenza di depressione, oltre che di diabete e ipertensione. A sostenerlo, è uno studio revisionale pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet”.

Ipotiroidismo, causato anche dalla terapia con il litio per la depressione

Il litio utilizzato nel trattamento della depressione, in modo particolare del disturbo bipolare, può causare alcuni effetti indesiderati come l’ipotiroidismo e l’iperparatiroidismo. A lanciare l’allarme è uno studio revisionale condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Oxford, in Inghilterra, e pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet”.